Stazione meteo di Molino del Piano (FI, 120 m slm): report meteo del 2018

Stazione di monitoraggio meteo attiva dal 2006

In questa pagina sono presenti tutti i report mensili e stagionali dell'anno solare 2018 riferiti alla stazione meteo di Molino del Piano, a pochi km da Firenze.



  • 01/01/2019 - Bilancio meteo dicembre 2018.
    Con una temperatura media mensile di +5.60 °C, dicembre 2018 risulta essere più freddo rispetto alla media 2006-2017 (+5.93 °C, anomalia di -0.33 °C).
    La temperatura minima media mensile, +1.30 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +1.92 °C, registra un'anomalia di -0.62 °C, mentre meno marcata è lo scarto della temperatura massima media mensile, +10.84 °C, che si scosta di soli 0.11 °C dalla media 2006-2017 (+10.95 °C).
    Gli estremi di temperatura del mese sono stati i -5.5 °C di minima del 12 dicembre ed i +15.8 °C di massima del 10 dicembre. Il primo estremo è in 13° posizione tra le minime più basse di sempre in dicembre (il record, del 20 dicembre 2009, è -11.2 °C, record assoluto per la stazione di Molino del Piano) mentre il secondo estremo si colloca in 23° posizione tra le massime più alte di sempre in dicembre (il record, del 20 dicembre 2006, è di +20.5 °C).
    Il giorno più freddo è stato il 16 dicembre con -0.3 °C di temperatura media, quello più caldo il 4 dicembre con +11.2 °C. Il primo estremo è in 13° posizione tra le temperature medie più basse di sempre in dicembre (il record è del 20 dicembre 2013 con -6.5 °C, record assoluto), mentre il secondo estremo si colloca in 29° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in dicembre (il record è dell'8 dicembre 2010 con +15.7 °C).
    Ci sono stati 13 giorni con temperature inferiori a 0 °C, da confrontarsi con una media 2006-18 di 11 giorni di gelo in dicembre.
    Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 12 giorni di pioggia (media 2006-2018 in dicembre: 10 giorni), e 91.2 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-2017 in dicembre è di 97.4 mm, per cui l'anomalia è stata di -6.2 mm (-6%).
    Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in dicembre, pari a 76.9 mm, lo sbilancio è di +19%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (89.0 mm) è di +2%.

  • 01/12/2018 - Bilancio meteo autunno 2018.
    Tredicesimo autunno consecutivo monitorato dalla stazione meteo di Molino del Piano. Temperatura media di +15.99 °C, il valore più alto finora registrato. Il precedente record era del 2014 con +15.73 °C. Il valore medio del periodo 2006-18 è pari a +14.68 °C.
    Per quanto riguarda la temperatura minima media, pari a +10.37 °C, anch'essa è superiore alla media 2006-18 (+9.41 °C).
    Temperatura massima media di +22.55 °C, superiore di 1.39 °C alla media 2006-18, pari a +21.16 °C. In questo caso non è un record, ma secondo valore più alto di sempre, piuttosto distante dal record di +23.04 °C del 2011.
    Gli estremi di temperatura sono stati la minima di -1.6 °C del 30 novembre ed i +33.7 °C di temperatura massima dell'11 settembre. In ben 15 occasioni la temperatura è stata ≥30 °C, ma resiste il record di 19 giorni del 2011. La media 2006-18 è di 6 giorni con massime over 30 °C in autunno.
    I giorni con temperatura minima <0 °C sono stati 2, da confrontarsi con una media autunnale 2006-18 di 4 giornate.
    Sono stati 20 i giorni di pioggia (media 2006-18: 24) e 191.6 i mm di pioggia cumulati. La media 2006-18 è di 297.3 mm, per uno sbilancio complessivo pari a -105.7 mm, corrispondente ad un -35%.

  • 01/12/2018 - Bilancio meteo novembre 2018.
    Con una temperatura media mensile di +10.87 °C, novembre 2018 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-2017 (+9.98 °C, anomalia di +0.89 °C).
    La temperatura minima media mensile, +7.09 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +5.76 °C, registra un'anomalia di +1.33 °C. Infine, la temperatura massima media mensile, +15.30 °C, invece è stata in perfetta media 2006-2017 (+15.33 °C).
    Gli estremi di temperatura del mese sono stati i -1.6 °C di minima del 30 novembre ed i +22.0 °C di massima del 3 novembre. Il primo estremo è in 23° posizione tra le minime più basse di sempre in novembre (il record, del 28 novembre 2017, è -4.1 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 3° posizione tra le massime più alte di sempre in novembre (il record, del 3 novembre 2013, è di +22.5 °C).
    Il giorno più freddo è stato il 30 novembre con +3.7 °C di temperatura media, quello più caldo il 4 novembre con +17.0 °C. Il primo estremo è in 24° posizione tra le temperature medie più basse di sempre in novembre (il record è del 28 novembre 2013 con +1.2 °C), mentre il secondo estremo si colloca in 4° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in novembre (il record è del 5 novembre 2011 con +18.0 °C).
    Ci sono stati 2 giorni con temperature inferiori a 0 °C, da confrontarsi con una media 2006-18 di 4 giorni di gelo in novembre.
    Negativo il bilancio delle precipitazioni, che registra 11 giorni di pioggia (media 2006-2018 in novembre: 10 giorni), e 89.2 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-2017 in novembre è di 130.9 mm, per cui l'anomalia è stata di -41.7 mm (-32%).
    Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in novembre, pari a 108.8 mm, lo sbilancio è di -18%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (124.5 mm) è di -28%.
    La temperatura media dei primi 11 mesi del 2018 è di +15.69 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +14.98 °C, per un'anomalia risultante di +0.71 °C. Ci sono stati 94 giorni di pioggia (media 2006-2018 del periodo: 86) e 932.8 mm di pioggia cumulata (media 2006-2017 del periodo: 865.6 mm, anomalia +8%).

  • 01/11/2018 - Bilancio meteo ottobre 2018.
    Con una temperatura media mensile di +16.47 °C, ottobre 2018 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-2017 (+14.57 °C, anomalia di +1.90 °C). Battuto, anche se di poco, il record del 2013, quando la media fu di +16.40 °C.
    La temperatura minima media mensile, +10.65 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +9.42 °C, registra un'anomalia di +1.23 °C. Infine, la temperatura massima media mensile, +23.27 °C, è stata di 1.99 °C superiore alla media 2006-2017 (+21.28 °C). Anche in questo caso è un record per il mese di ottobre, ma con differenze ben superiori rispetto al precedente record, risalente al 2006 (+22.87 °C).
    Gli estremi di temperatura del mese sono stati i +4.3 °C di minima del 24 ottobre ed i +27.0 °C di massima del 10 ottobre. Il primo estremo è in 40° posizione tra le minime più basse di sempre in ottobre (il record, del 30 ottobre 2012, è -1.5 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 12° posizione tra le massime più alte di sempre in ottobre (il record, del 2 ottobre 2011, è di +31.6 °C).
    Il giorno più freddo è stato il 21 ottobre con +11.4 °C di temperatura media, quello più caldo il 27 ottobre con +20.4 °C. Il primo estremo è in 67° posizione tra le temperature medie più basse di sempre in ottobre (il record è del 30 ottobre 2012 con +5.2 °C), mentre il secondo estremo si colloca in 3° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in ottobre (il record è del 3 ottobre 2006 con +21.6 °C).
    Con le piogge negli ultimi giorni del mese è stato salvato il bilancio delle precipitazioni, che registra 8 giorni di pioggia (media 2006-2018 in ottobre: 8 giorni), e 100.8 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-2017 in ottobre è di 98.2 mm, per cui l'anomalia è stata di +2.6 mm (+3%).
    Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in ottobre, pari a 97.2 mm, lo sbilancio è di +4%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (117.1 mm) è di -14%.
    La temperatura media dei primi 10 mesi del 2018 è di +16.17 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +15.48 °C, per un'anomalia risultante di +0.69 °C. Ci sono stati 83 giorni di pioggia (media 2006-2018 del periodo: 76) e 843.6 mm di pioggia cumulata (media 2006-2017 del periodo: 734.7 mm, anomalia +15%).

  • 31/10/2018 - Nuovo record di pressione minima più bassa per il mese di ottobre
    Ieri è stato stabilito il nuovo record di pressione minima più bassa per il mese di ottobre, 985.5 hPa. Si tratta anche della decima pressione più bassa monitorata finora (il record è del 30 gennaio 2015 con 975.3 hPa).

  • 01/10/2018 - Bilancio meteo settembre 2018.
    Con una temperatura media mensile di +20.61 °C, settembre 2018 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-2017 (+19.16 °C, anomalia di +1.45 °C). Soltanto nel 2011 settembre è stato più caldo, grazie ad una media di ben +21.58 °C.
    La temperatura minima media mensile, +13.37 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +12.79 °C, registra un'anomalia di +0.58 °C. Infine, la temperatura massima media mensile, +29.05 °C, è stata di 2.53 °C superiore alla media 2006-2017 (+26.52 °C). Anche in questo caso il valore è secondo solo al 2011, quando la media fu di +30.20 °C
    Gli estremi di temperatura del mese sono stati i +3.1 °C di minima del 27 settembre ed i +33.7 °C di massima dell'11 settembre. Il primo estremo è in 1° posizione tra le minime più basse di sempre in settembre (il precedente record, del 29 settembre 2008, era di +4.0 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 9° posizione tra le massime più alte di sempre in settembre (il record, del 10 settembre 2008, è di +34.9 °C).
    Il giorno più freddo è stato il 27 settembre con +15.0 °C di temperatura media, quello più caldo il 23 settembre con +23.4 °C. Il primo estremo è in 28° posizione tra le temperature medie più basse di sempre in settembre (il record è del 29 settembre 2010 con +11.7 °C), mentre il secondo estremo si colloca in 30° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in settembre (il record è del 3 settembre 2011 con +26.6 °C).
    Sono stati ben 15 i giorni con temperatura massima ≥30 °C, da confrontarsi con una media 2006-18 in settembre di 6 giorni, che hanno contribuito al raggiungimento del nuovo record di 81 over 30 °C nel corso di un anno solare (la media è di 66 giorni).
    Molto negativo il bilancio delle precipitazioni, con un unico giorno di pioggia (media 2006-2018 in settembre: 6 giorni), e 1.6 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-2017 in settembre è di 77.0 mm, per cui l'anomalia è stata di -75.4 mm (-98%).
    Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in settembre, pari a 79.2 mm, lo sbilancio è di -98%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (84.2 mm) è di -98%.
    La temperatura media dei primi 9 mesi del 2018 è di +16.13 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +15.59 °C, per un'anomalia risultante di +0.54 °C. Ci sono stati 75 giorni di pioggia (media 2006-2018 del periodo: 68) e 742.8 mm di pioggia cumulata (media 2006-2017 del periodo: 636.5 mm, anomalia +17%).

  • 28/09/2018 - Nuovo record di temperatura minima in settembre e record assoluto di escursione termica giornaliera
    Ieri nuovo record di temperatura minima per il mese di settembre: +3.1 °C. Il precedente record, risalente al 29 settembre 2008, era di +4.0 °C.
    Stabilito anche il nuovo record assoluto di escursione termica giornaliera, 26.4 °C, grazie alla già citata minima di +3.1 °C e ad una massima di +29.5 °C. Abbondantemente superato il precedente record di 25.4 °C del 20 luglio.

  • 27/09/2018 - Nuovi record di pressione massima in settembre.
    Tra il 25 ed il 26 settembre sono stati stabiliti nuovi record mensili di pressione massima. Il picco alle ore 11 del 26 con 1033.5 hPa. In precedenza, mai la pressione in settembre aveva superato i 1030 hPa ed il record apparteneva al 29 settembre 2014 con 1029.1 hPa.

  • 01/09/2018 - Bilancio meteo estate 2018.
    Tredicesima estate monitorata dalla stazione meteo di Molino del Piano (FI), stagione che risulta essere più calda rispetto alla media, ma con precipitazioni nella norma. Vediamo il dettaglio.
    Temperatura media di +23.25 °C, da confrontarsi con una media 2006-18 di+22.90 °C (anomalia: +0.35 °C).
    Maggiore lo scarto della temperatura minima media, +15.63 °C, da confrontarsi con una media 2006-18 di +15.13 °C, per un'anomalia risultante di 0.50 °C.
    Superiore alla media anche la temperatura massima media, +31.33 °C, +0.31 °C di anomalia rispetto alla media 2006-18 (+31.00 °C).
    Gli estremi di temperatura sono stati la minima di +9.4 °C del 24 giugno e la massima di +38.4 °C del 1 agosto.
    Sono state registrate 64 giornate con massime over +30 °C; la media 2006-18 è di 57 giorni.
    In 9 casi la temperatura ha superato la soglia dei +35 °C, al di sotto della media 2006-18, pari a 16 giorni.
    Sono stati 15 i giorni di pioggia, in linea con la media 2006-18 di 14 giorni. I mm di pioggia accumulati, 138.6 mm sono in linea con la media 2006-18 di 147.2 mm.

  • 01/09/2018 - Bilancio meteo agosto 2018.
    Con una temperatura media mensile di +23.71 °C, agosto 2018 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-2017 (+23.42 °C, anomalia di +0.29 °C).
    La temperatura minima media mensile, +16.29 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +15.57 °C, registra un'anomalia di +0.72 °C. Infine, la temperatura massima media mensile, +32.65 °C, è stata di 0.82 °C superiore alla media 2006-2017 (+31.83 °C).
    Per quanto riguarda le decadi, da segnalare il record di temperatura minima della prima decade (+18.88 °C) che supera il precedente primato della prima decade di agosto 2017, quando la media fu di +18.23 °C.
    Gli estremi di temperatura del mese sono stati i +10.4 °C di minima del 27 agosto ed i +38.4 °C di massima del 1 agosto. Il primo estremo è in 7° posizione tra le minime più basse di sempre in agosto (il record, del 31 agosto 2006, è di +8.5 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 13° posizione tra le massime più alte di sempre in agosto (il record, del 1 agosto 2017, è di +41.1 °C).
    Da segnalare il nuovo record di temperatura minima più alta, +22.3 °C, stabilito il 3 agosto che supera i +21.7 °C che furono registrati il 13 agosto 2014.
    Il giorno più freddo è stato il 26 agosto con +18.3 °C di temperatura media, quello più caldo il 4 agosto con +27.8 °C. Il primo estremo è in 8° posizione tra le temperature medie più basse di sempre in agosto (il record è del 30 agosto 2010 con +17.3 °C), mentre il secondo estremo si colloca in 17° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in agosto (il record è del 1 agosto 2017 con +29.9 °C).
    Sono stati 25 i giorni con temperatura massima ≥30 °C, da confrontarsi con una media 2006-18 in agosto di 22 giorni. In 7 casi sono stati superati i 35 °C (media 2006-18: 6 giorni).
    Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 7 giorni di pioggia (media 2006-2018 in agosto: 5 giorni), con 62.6 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-2017 in agosto è di 59.3 mm, per cui l'anomalia è stata di +3.3 mm (+6%).
    Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in agosto, pari a 60.6 mm, lo sbilancio è di +3%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (47.2 mm) è di +33%.
    La temperatura media dei primi 8 mesi del 2018 è di +15.58 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +15.14 °C, per un'anomalia risultante di +0.44 °C. Ci sono stati 74 giorni di pioggia (media 2006-2018 del periodo: 62) e 741.2 mm di pioggia cumulata (media 2006-2017 del periodo: 559.5 mm, anomalia +32%).

  • 04/08/2018 - Nuovo record di temperatura minima più alta in agosto.
    Ieri, 3 agosto 2018, è stato stabilito il nuovo record di temperatura minima più alta per il mese di agosto: +22.3 °C. Il precedente record, risalente al 13 agosto 2014, era pari a +21.7 °C.
    Nella classifica generale è il secondo valore più alto di sempre, essendo dietro soltanto al record assoluto del 19 luglio 2010 che primeggia con +22.6 °C.

  • 01/08/2018 - Bilancio meteo luglio 2018.
    Con una temperatura media mensile di +24.53 °C, luglio 2018 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-2017 (+23.98 °C, anomalia di +0.55 °C).
    La temperatura minima media mensile, +16.60 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +15.88 °C, registra un'anomalia di +0.72 °C. Infine, la temperatura massima media mensile, +32.60 °C, è stata di 0.33 °C superiore alla media 2006-2017 (+32.27 °C).
    Gli estremi di temperatura del mese sono stati i +13.2 °C di minima del 1 luglio ed i +37.8 °C di massima del 31 luglio. Il primo estremo è in 51° posizione tra le minime più basse di sempre in luglio (il record, del 13 luglio 2007, è di +10.0 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 9° posizione tra le massime più alte di sempre in luglio (il record, del 31 luglio 2017, è di +39.2 °C).
    Il giorno più freddo è stato il 26 luglio con +22.5 °C di temperatura media, quello più caldo il 31 luglio con +27.8 °C. Il primo estremo è in 94° posizione tra le temperature medie più basse di sempre in luglio (il record è del 10 luglio 2014 con +16.9 °C), mentre il secondo estremo si colloca in 9° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in luglio (il record è del 21 luglio 2015 con +28.8 °C).
    Sono stati 29 i giorni con temperatura massima ≥30 °C, da confrontarsi con una media 2006-18 in luglio di 24 giorni. In soli 2 casi sono stati superati i 35 °C (media 2006-18: 7 giorni).
    Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 3 giorni di pioggia (media 2006-2018 in luglio: 4 giorni), con 40.8 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-2017 in luglio è di 35.4 mm, per cui l'anomalia è stata di +5.4 mm (+15%).
    Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in luglio, pari a 40.2 mm, lo sbilancio è di +1%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (29.4 mm) è di +39%.
    La temperatura media dei primi 7 mesi del 2018 è di +14.39 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +13.96 °C, per un'anomalia risultante di +0.43 °C. Ci sono stati 67 giorni di pioggia (media 2006-2018 del periodo: 57) e 678.6 mm di pioggia cumulata (media 2006-2017 del periodo: 500.2 mm, anomalia +36%).

  • 01/07/2018 - Bilancio meteo giugno 2018.
    Con una temperatura media mensile di +21.46 °C, giugno 2018 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-2017 (+21.15 °C, anomalia di +0.31 °C).
    La temperatura minima media mensile, +13.95 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +13.77 °C, registra un'anomalia di +0.18 °C. Infine, la temperatura massima media mensile, +28.57 °C, è stata di 0.19 °C inferiore alla media 2006-2017 (+28.76 °C).
    Gli estremi di temperatura del mese sono stati i +9.4 °C di minima del 24 giugno ed i +32.9 °C di massima del 30 giugno. Il primo estremo è in 18° posizione tra le minime più basse di sempre in giugno (il record, del 2 giugno 2006, è di +6.5 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 72° posizione tra le massime più alte di sempre in giugno (il record, del 28 giugno 2006, è di +36.8 °C).
    Il giorno più freddo è stato il 25 giugno con +19.3 °C di temperatura media, quello più caldo il 20 giugno con +24.2 °C. Il primo estremo è in 98° posizione tra le temperature medie più basse di sempre in giugno (il record è del 2 giugno 2006 con +13.4 °C), mentre il secondo estremo si colloca in 62° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in giugno (il record è del 29 giugno 2006 con +27.7 °C).
    Sono stati 10 i giorni con temperatura massima ≥30 °C, da confrontarsi con una media 2006-18 in giugno di 12 giorni. In nessun caso sono stati superati i 35 °C (media 2006-18: 2 giorni).
    Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 5 giorni di pioggia (media 2006-2018 in giugno: 6 giorni), con 35.2 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-2017 in giugno è di 53.3 mm, per cui l'anomalia è stata di -18.1 mm (-34%).
    Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in giugno, pari a 59.3 mm, lo sbilancio è di -41%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (46.9 mm) è di -25%.
    La temperatura media dei primi 6 mesi del 2018 è di +12.65 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +12.29 °C, per un'anomalia risultante di +0.36 °C. Ci sono stati 64 giorni di pioggia (media 2006-2018 del periodo: 53) e 637.8 mm di pioggia cumulata (media 2006-2017 del periodo: 464.8 mm, anomalia +37%).

  • 01/06/2018 - Bilancio meteo maggio 2018.
    Con una temperatura media mensile di +17.95 °C, maggio 2018 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-2017 (+16.83 °C, anomalia di +1.12 °C).
    La temperatura minima media mensile, +12.21 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +9.88 °C, registra un'anomalia di +2.33 °C, nuovo record assoluto, ben superiore al precedente primato di maggio 2007 con +10.55 °C. Infine, la temperatura massima media mensile, +24.60 °C, è stata di 0.42 °C superiore alla media 2006-2017 (+24.18 °C).
    Per quanto riguarda le decadi, da registrare il record di temperatura minima della terza decade, +14.39 °C. Il precedente record, +13.22 °C, apparteneva alla della terza decade di maggio 2008.
    Gli estremi di temperatura del mese sono stati i +6.9 °C di minima del 15 maggio ed i +32.0 °C di massima del 26 maggio. Il primo estremo è in 43° posizione tra le minime più basse di sempre in maggio (il record, del 17 maggio 2012, è di +2.2 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 12° posizione tra le massime più alte di sempre in maggio (il record, del 25 maggio 2009, è di +34.8 °C).
    Il giorno più freddo è stato il 15 maggio con +11.1 °C di temperatura media, quello più caldo il 28 maggio con +22.9 °C. Il primo estremo è in 2° posizione tra le temperature medie più basse di sempre in maggio (il record è del 25 maggio 2013 con +10.0 °C), mentre il secondo estremo si colloca in 5° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in maggio (il record è del 26 maggio 2011 con +23.7 °C).
    Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 12 giorni di pioggia (media 2006-2018 in maggio: 9 giorni), con 120.0 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-2017 in maggio è di 83.1 mm, per cui l'anomalia è stata di +36.9 mm (+44%).
    Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in maggio, pari a 70.1 mm, lo sbilancio è di +71%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (60.9 mm) è di +97%.
    La temperatura media dei primi 5 mesi del 2018 è di +10.90 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +10.51 °C, per un'anomalia risultante di +0.39 °C. Ci sono stati 59 giorni di pioggia (media 2006-2018 del periodo: 47) e 602.6 mm di pioggia cumulata (media 2006-2017 del periodo: 411.5 mm, anomalia +46%).

  • 01/05/2018 - Bilancio meteo aprile 2018.
    Con una temperatura media mensile di +15.50 °C, aprile 2018 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-2017 (+13.55 °C, anomalia di +1.95 °C) ed in assoluto il più caldo di sempre. Il precedente record era detenuto da aprile 2007 con +15.29 °C.
    La temperatura minima media mensile, +8.22 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +6.87 °C, registra un'anomalia di +1.35 °C. In questo caso non viene battuto di un soffio il nuovo record, ancora detenuto da aprile 2009 con +8.26 °C. Infine, la temperatura massima media mensile, +22.93 °C, è stata di 2.21 °C superiore alla media 2006-2017 (+20.72 °C). E' la seconda temperatura massima media più alta finora registrata nei mesi di aprile: il record, di +24.33 °C, è di aprile 2007.
    Per quanto riguarda le decadi, da registrare il record di caldo della terza decade, grazie ad una temperatura media di +17.84 °C (precedente record: +16.90 °C della seconda decade di aprile 2007) ed una temperatura massima media di +26.80 °C (precedente record: +26.25 °C, ancora della seconda decade di aprile 2007).
    Gli estremi di temperatura del mese sono stati i +3.6 °C di minima del 7 aprile ed i +29.8 °C di massima del 28 aprile. Il primo estremo è in 45° posizione tra le minime più basse di sempre in aprile (il record, dell'8 aprile 2015, è di -2.7 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 2° posizione tra le massime più alte di sempre in aprile (il record, del 28 aprile 2012, è di +31.6 °C).
    Il giorno più freddo è stato il 1 aprile con +10.2 °C di temperatura media, quello più caldo il 28 aprile con +19.9 °C. Il primo estremo è in 31° posizione tra le temperature medie più basse di sempre in aprile (il record è del 7 aprile 2015 con +6.6 °C), mentre il secondo estremo si colloca in 2° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in aprile (il record è del 28 aprile 2012 con +20.3 °C).
    Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 6 giorni di pioggia (media 2006-2018 in aprile: 8 giorni), con 38.0 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-2017 in aprile è di 65.7 mm, per cui l'anomalia è stata di -27.7 mm (-42%).
    Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in aprile, pari a 71.1 mm, lo sbilancio è di -47%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (77.5 mm) è di -51%.
    La temperatura media dei primi 4 mesi del 2018 è di +9.08 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +8.93 °C, per un'anomalia risultante di +0.15 °C. Ci sono stati 47 giorni di pioggia (media 2006-2018 del periodo: 38) e 482.6 mm di pioggia cumulata (media 2006-2017 del periodo: 328.4 mm, anomalia +47%).

  • 01/04/2018 - Bilancio meteo marzo 2018.
    Con una temperatura media mensile di +8.64 °C, marzo 2018 risulta essere più freddo rispetto alla media 2006-2017 (+9.79 °C, anomalia di -1.15 °C).
    La temperatura minima media mensile, +4.31 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +4.17 °C, registra un'anomalia di +0.14 °C, mentre la temperatura massima media mensile, +12.92 °C, è stata di 2.86 °C inferiore alla media 2006-2017 (+15.78 °C). E' la più bassa temperatura massima media finora registrata nei mesi di marzo: il precedente record, di +13.28 °C, era di marzo 2013.
    Gli estremi di temperatura del mese sono stati i -1.8 °C di minima del 1 marzo ed i +19.9 °C di massima del 30 marzo. Il primo estremo è in 15° posizione tra le minime più basse di sempre in marzo (il record, del 9 marzo 2011, è di -5.9 °C) mentre il secondo estremo si colloca solo in 67° posizione tra le massime più alte di sempre in marzo (il record, del 30 marzo 2017, è di +26.7 °C). Da segnalare anche la temperatura massima del 1 marzo, +1.8 °C, la più bassa di sempre per il mese di marzo e piuttosto distante dal precedente record di +3.5 °C del 9 marzo 2010.
    Il giorno più freddo è stato il 1 marzo con +0.2 °C di temperatura media, quello più caldo il 30 marzo con +15.7 °C. Il primo estremo è il nuovo record per marzo: battuti i +2.4 °C del 9 marzo 2010, mentre il secondo estremo si colloca in 2° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in marzo (il record è del 25 marzo 2017 con +15.9 °C).
    Ci sono stati 3 giorni con temperature inferiori a 0 °C, da confrontarsi con una media 2006-18 di 4 giorni di gelo in marzo.
    Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 16 giorni di pioggia (media 2006-2018 in marzo: 10 giorni), con 225.4 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-2017 in marzo è di 80.2 mm, per cui l'anomalia è stata di +145.2 mm (+181.0%). Oltre ad essere il mese di marzo più piovoso di sempre, è in assoluto il secondo mese più piovoso, essendo dietro soltanto a novembre 2010 (273.2 mm).
    Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in marzo, pari a 67.2 mm, lo sbilancio è di +235%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (46.6 mm) è di +384%.
    La temperatura media dei primi 3 mesi del 2018 è di +6.94 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +7.40 °C, per un'anomalia risultante di -0.46 °C. Ci sono stati 41 giorni di pioggia (media 2006-2018 del periodo: 30) e 444.6 mm di pioggia cumulata (media 2006-2017 del periodo: 145.2 mm, anomalia +181%).

  • 02/03/2018 - Nuovo record di temperatura media giornaliera più bassa in marzo.
    Ieri, 1 marzo 2018, è stato stabilito il nuovo record di temperatura media più bassa per il mese di marzo: +0.2 °C. Il precedente record, ben distante e risalente al 9 marzo 2010, era pari a +2.4 °C.
    E' stato anche stabilito il record di temperatura massima più bassa in marzo, +1.8 °C, anch'esso ben distante dal precedente primato del 9 marzo 2010, pari a +3.5 °C.

  • 01/03/2018 - Bilancio meteo inverno 2017-18.
    Dodicesimo inverno per la stazione meteo di Molino del Piano.
    Temperatura media di +5.74 °C, da confrontarsi con una temperatura media 2006-18 per l'inverno pari a +6.08 °C (anomalia: -0.34 °C).
    La temperatura minima media, pari a +1.80 °C, è di 0.11 °C inferiore alla media 2006-18 (+1.91 °C), mentre la temperatura massima media, +10.40 °C è inferiore alla media 2006-16, +11.05 °C, di 0.65 °C.
    Gli estremi di temperatura sono stati la minima di -10.2 °C del 28 febbraio 2018 e la massima di +16.4 °C dell'11 dicembre 2017.
    Sono state 35 le giornate con temperature minime minori di 0 °C, da confrontarsi con una media 2006-18 di 32 giornate di gelo per inverno.
    Sono stati ben 41 i giorni di pioggia (nuovo record, da confrontarsi con una media 2006-18 pari a 30), con 439.6 mm di pioggia cumulati, altro nuovo record, da confrontarsi con una media 2006-18 di 283.0 mm. Come ulteriore confronto si fa presente che la pluviometria media di Firenze per gli inverni del periodo 1960-2000 è di 201.2 mm.
    Per concludere, in questo inverno ci sono stati 2 giorni (il 26 e 27 febbario) con deboli nevicate e leggere imbiancature. Nessun accumulo a Firenze.

  • 01/03/2018 - Bilancio meteo febbraio 2018.
    Con una temperatura media mensile di +4.21 °C, febbraio 2018 risulta essere più freddo rispetto alla media 2006-2017 (+6.78 °C, anomalia di -2.57 °C).
    La temperatura minima media mensile, +0.49 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +2.28 °C, registra un'anomalia di -1.79 °C, mentre la temperatura massima media mensile, +8.55 °C, è stata di 3.40 °C inferiore alla media 2006-2017 (+11.95 °C).
    Gli estremi di temperatura del mese sono stati i -10.2 °C di minima del 28 febbraio ed i +13.7 °C di massima del 24 febbraio. Il primo estremo segna il nuovo record di minima più bassa di sempre in febbraio ed è anche la seconda temperatura minima più bassa in assoluto (il record precedente, del 15 febbraio 2012, era di -8.3 °C) mentre il secondo estremo si colloca solo in 104° posizione tra le massime più alte di sempre in febbraio (il record, condiviso dal 24 febbraio 2008 e dal 23 febbraio 2012, è di +18.9 °C). Da segnalare anche la temperatura massima del 26 febbraio, +0.1 °C, terzo valore più basso di sempre, essendo dietro soltanto ai -1.1 °C del 4 febbraio 2012 e ai -0.8 °C del giorno precedente.
    Il giorno più freddo è stato il 27 febbraio con -2.9 °C di temperatura media, quello più caldo il 1 febbraio con +10.2 °C. Il primo estremo è il nuovo record per febbraio: battuti i -2.7 °C del 15 febbraio 2012. In assoluto è stata la terza giornata più fredda di sempre, essendo superiore soltanto ai -6.5 °C del 20 dicembre 2009 e ai -3.3 °C del 17 dicembre 2010. Il secondo estremo si colloca in 53° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in febbraio (il record è del 16 febbraio 2014 con +14.4 °C).
    Ci sono stati 13 giorni con temperature inferiori a 0 °C, da confrontarsi con una media 2006-18 di 10 giorni di gelo in febbraio.
    Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 10 giorni di pioggia (media 2006-2018 in febbraio: 10 giorni), con 124.2 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-2017 in febbraio è di 92.4 mm, per cui l'anomalia è stata di +31.8 mm (+34%).
    Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in febbraio, pari a 64.6 mm, lo sbilancio è di +92%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (60.4 mm) è di +105%.
    Il 26 e 27 febbraio ci sono state precipitazioni nevose con leggeri accumuli su tetti e prati.

  • 01/02/2018 - Bilancio meteo gennaio 2018.
    Con una temperatura media mensile di +7.72 °C, gennaio 2018 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-2017 (+5.62 °C, anomalia di +2.10 °C). Irrilevante la differenza con il gennaio più caldo finora monitorato, quello del 2007 con +7.76 °C di temperatura media.
    La temperatura minima media mensile, +3.38 °C, da confrontarsi con una media 2006-2017 di +1.54 °C, registra un'anomalia di +1.84 °C, mentre la temperatura massima media mensile, +12.26 °C, è stata di 1.81 °C superiore alla media 2006-2017 (+10.45 °C). Anche in questo caso resiste per un soffio il record di gennaio 2007 avente media +12.35 °C.
    Gli estremi di temperatura del mese sono stati i -3.5 °C di minima del 18 gennaio ed i +16.1 °C di massima del 23 gennaio. Il primo estremo si colloca soltanto in 50° posizione tra le minime più basse di sempre in gennaio (il record è del 9 gennaio 2017 con -8.1 °C), mentre il secondo estremo si colloca in 7° posizione tra le massime più alte di sempre in gennaio (il record, del 21 gennaio 2007, è di +17.3 °C).
    Il giorno più freddo è stato il 18 gennaio con +3.6 °C di temperatura media, quello più caldo il 17 gennaio con +10.6 °C. Il primo estremo si colloca addirittura in 102° posizione tra le temperature medie più basse di sempre in gennaio (il record, risalente al 7 gennaio 2017, è di -2.9 °C), mentre il secondo estremo si colloca in 27° posizione tra le medie più alte di sempre in gennaio (il record è del 19 gennaio 2007 con +13.6 °C).
    Ci sono stati solo 6 giorni con temperature inferiori a 0 °C, da confrontarsi con una media 2006-18 di 11 giorni di gelo in gennaio.
    Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 15 giorni di pioggia (media 2006-2018 in gennaio: 10 giorni), con 95.0 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-2017 in gennaio è di 90.1 mm, per cui l'anomalia è stata di +4.9 mm (+5%).
    Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in febbraio, pari a 59.7 mm, lo sbilancio è di +59%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (56.6 mm) è di +68%.

Sezioni suggerite

Mappa Webcam Alpi

Tutte le webcam delle Alpi in una comoda mappa interattiva! Scegli la regione, la provincia e seleziona la località.

Mappa Webcam Appennino

Consulta le webcam installate lungo l'Appennino utilizzando la nostra mappa interattiva per trovare la località di tuo interesse!

Mappe meteo GFS

Previsioni meteo emesse dal modello GFS (Global Forecast System) del National Centers for Environmental Prediction (NCEP).

Terremoti in tempo reale in Italia

Mappe e tabella con gli ultimi terremoti rilevati dal sistema di monitoraggio dell'INGV.