4 giugno 2012: 30.8 mm in poco pi� di un'ora ...

Giornata caratterizzata da un notevole rovescio di pioggia. In questa pagina sono mostrati sia plot relativi ai dati meteo registrati dalla stazione meteo di Molino del Piano che immagini satellitari.
Iniziamo dall'osservare i dati meteo registrati tra le ore 12 (ora solare) e le ore 15 (clicca per ingrandire):

dati meteo molino

Prima dell'arrivo del temporale la temperatura dell'aria era circa +20 �C, poi attorno alle 12.45 � iniziato a piovere gi� con un ritmo molto alto (circa 8 mm nei primi 15 minuti). Nel frattempo la temperatura � calata a +18 �C.
Poco dopo le 13 si � avuta la massima intensit� di pioggia, con un culmine caratterizzato da un rain-rate di 185.8 mm/h. Le precipitazioni sono cessate alle 13.55, con un bilancio finale di 30.8 mm ed un massimo cumulo orario di 29.2 mm. A fine evento la temperatura dell'aria era circa +16.5 �C. Alcune considerazioni su questa precipitazione. Sicuramente un rain-rate massimo di 185.8 mm/h � un dato rilevante, ma purtroppo non � possibile fare confronti con il passato perch� la stazione meteo La Crosse WS3600, attiva fino a fine febbraio 2012, non registrava questo dato. Con il tempo sar� possibile fare valutazioni e capire quale � il tempo di ritorno di questo valore di intensit� della precipitazione.
Consultando l'archivio dei dati meteo contenenti la classifica di molteplici parametri giornalieri, i 29.2 mm caduti in un'ora si collocano al quarto posto nella classifica di sempre, classifica dove primeggiano i 33.2 mm caduti in un'ora il 5 agosto 2010. In seconda posizione troviamo i 32.6 mm del 29 luglio 2010 ed in terza i 31.6 mm dell'8 agosto 2007 (di questo evento � presente pure un report).
Il 5 agosto 2010 ci furono due rovesci importanti ed il cumulo totale del giorno fu di 61.6 mm. Anche il 29 luglio 2010 fu caratterizzato da due diversi episodi di pioggia, con cumulo totale di 67.8 mm. L'8 agosto 2007, invece, la pioggia cadde con continuit� in un unico episodio con cumulo finale di 74.9 mm. Queste 3 giornate sono, non a caso, le tre giornate pi� piovose finora registrate. Tornando all'episodio descritto in questo report, i 30.8 mm di cumulo totale sono invece posizionati soltanto in 28� posizione.

Nella seguente mappa � mostrato l'accumulo di pioggia in Toscana registrato dalle stazioni meteo del Centro Funzionale Regione Toscana tra le ore 19 del 3 giugno e le 19 del 4 giugno:

MAPPA METEO CFR

dalla quale si pu� constare che le precipitazioni sono state particolarmente abbondanti nella parte nord-occidentale della regione, in varie zone del Chianti Fiorentino, e in alcune zone dell'aretino. Il massimo cumulo � stato registrato dalla stazione meteo di Fabbriche Vallico (LU) con 53.8 mm. Per la provincia di Firenze primeggia la stazione di Barberino nel Mugello con 42.4 mm, mentre a Firenze il cumulo � stato inferiore a 5 mm.
Con rovesci a macchia di leopardo, tipici del periodo, � facile trovare forti discontinuit� da zona a zona, anche fra luoghi molto vicini. A questo proposito, nei seguenti due grafici sono mostrati i cumuli di pioggia registrati dalle stazioni di S. Brigida (collocata 4.7 km a nord della stazione meteo di Molino del Piano, ad una quota di 400 m s.l.m.) e di Remole (collocata 2.1 km a sud-est della stazione meteo di Molino del Piano, ad una quota di 270 m s.l.m.), sempre appartenenti al Centro Funzionale Regione Toscana:

STAZ METEO SANTA BRIGIDA STAZ METEO SIECI

La stazione meteo di Remole ha registrato "solo" 16.4 mm, una notevole differenza considerata la vicinanza alla stazione meteo di Molino del Piano. Per S. Brigida 26.8 mm, molto pi� vicini ai 30.8 mm di Molino del Piano.

Qui sotto sono mostrate due foto satellitari (prese da www.sat24.com), acquisite nell'infrarosso alle ore 14.15 UTC (corrispondenti alle 13.15 ora solare, pi� o meno nei minuti di massimo rain-rate a Molino del Piano), che testimoniano la presenza di una vasta area perturbata in buona parte della penisola italiana (clicca per ingrandire):

sat medit sat italia

In questa gif animata (presa anch'essa da www.sat24.com) � evidenziata, con dei colori, la temperatura alla sommit� delle nubi. Minore � la temperatura e maggiore � la quota del top della nube. Il colore rosso, presente anche in Toscana, corrispondente ad una temperatura inferiore a -60 �C, testimonia il grande sviluppo verticale delle nubi temporalesche.

animazione sat

Per concludere, una mappa con le fulminazioni registrate. I colori si riferiscono a intervalli di tempo diversi. Quelli tra le 12.04 e le 14.04 sono di colore celestino e confermano il passaggio delle nubi temporalesche ad est di Firenze.

fulmini mappa
fulmin_legenda