Meteogramma di Forlì
Scegli la regione e clicca sul nome della città desiderata: sarà creato un meteogramma basato sul global model GFS.
Scegli quali parametri visualizzare nel grafico: di default sarà caricata la temperatura a 2 m dal suolo (2mT) e la
pioggia. Altri parametri disponibili sono la temperatura a 925 hPa (t925hPa), a 850 hPa (t850hPa) e
a 500 hPa (t500hPa).
I valori di temperatura (espressi in °C) sono da leggersi sull'asse delle ordinate di sinistra, mentre quelli delle
precipitazioni (in mm) sull'asse di destra.
A 850 hPa è possibile visualizzare anche la media climatologica della temperatura (media t850hpa) calcolata
per gli anni 1979-2008 (fonte: NOAA)
per il punto di latitudine e longitudine selezionato.
Nota 1: la previsione, basata sul modello americano GFS, è ottenuta da un'interpolazionea di dati a
bassa risoluzione spaziale (0.25° di latitudine e longitudine). Per questo motivo è da interdersi come una stima senza troppe
pretese, in particolare per quanto riguarda la temperatura a 2 metri dal suolo e le precipazioni, essendo questi parametri
influenzati da possibili effetti locali (si pensi, a titolo di esempio, alle isole di calore delle città).
All'aumentare della quota gli effetti locali si attenuano, per cui le affidabilità delle temperature a
925, 850 e 500 hPa sono crescenti.
Nota 2: 925, 850 e 500 hPa corrispondo a quote che variano da luogo a luogo e con la stagione. Come stima di massima
corrispondono, rispettivamente, a circa 800, 1400 e 5500 m slm, ma per una maggiore precisione consultare le
mappe dei geopotenziali aggiornate.
ATTENZIONE: purtroppo al momento non sono disponibili previsioni recenti ...