11/02/2013 - Neve a Molino del Piano e nelle pianure della Toscana
Torna la neve con accumulo a Molino del Piano. Nevicata iniziata intorno alle 5 del mattino con -0.2 °C (dew point: -2.0 °C) e proseguita
con varie interruzioni fino alle ore 11 circa (T=+0.4 °C, DP=-0.5 °C). Accumulo finale non uniforme di circa 1 cm su tetti e prati.
Nessun accumulo sulle strade principali. Pioggia dalle 13 alle 15, poi vento forte di levante/scirocco e temperatura che raggiunge brevemente i +7.7 °C di massima.
A causa sia dell'aumento della temperatura che del vento, la neve al suolo sparisce già a metà pomeriggio.
Scenario simile anche a Pontassieve. Cumuli maggiori nelle pianure dell'entroterra pisano e nel Mugello. Cumuli simili a Prato, ma con maggiori cm
nella parte settentrionale della città. 7-8 cm a Lucca. Tetti leggermente imbiancati nelle prime ore del mattino a Firenze.
Proponiamo alcune immagini catturate da alcune webcam toscane. Nella prima foto, la situazione a
Lucca alle ore 6.35:
La seguente immagine è stata immortalata a Molino del Piano alle ore 8.02:
Negli stessi minuti a Calenzano non ci sono accumuli (in questa zona e in quella di Campi Bisenzio ci sono state spolverate o accumuli non uniformi inferiori al cm). Ecco una foto presa da www.autostrade.it:
Decisamente migliore la situazione a Pistoia:
Buoni accumuli a Ponsacco:
Nei seguenti plot alcuni parametri meteo registrati dalla stazione di Molino del Piano (clicca per ingrandire):
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In questa mappa presa dalla rete MeteoNetwork sono mostrate le temperature in varie località della Toscana alle ore 8.35:
In questa gif animata possiamo apprezzare l'evoluzione della perturbazione vista all'infrarosso dal satellite Eumetsat tra le ore 7.30 e le 9.15 (fonte www.sat24.com):
In questa pagina si possono consultare molte mappe meteo, alcune delle quali proponiamo qui:
Geopotenziale e Temp. a 500 hPa - Ore 6 UTC | Geopotenziale e Temp. a 850 hPa - Ore 6 UTC |
![]() |
![]() |
Geopotenziale e Temp. a 925 hPa - Ore 6 UTC | Vento a 10 m dal suolo - Ore 6 UTC |
![]() |
![]() |
Nel seguente plot sono mostrate le backward trajectories calcolate su Firenze. Le backward trajectories ricostruiscono le traiettorie dell'aria a varie quote:
In questa pagina sono state pubblicate alcune foto scattate nella mattinata dell'11 febbraio 2013, nelle quali si vede l'innevamento a San Francesco e Pontassieve.
Report pubblicato il 16 febbraio 2013.