Usa il motore di ricerca di firenzemeteo.it per trovare ciò che cerchi
firenzemeteo.it è vasto e non sempre è facile trovare quello che si cerca (webcam, mappe meteo, immagini satellitari, ecc ..). Prova a digitare il testo nella casella qui sotto e premi il tasto invio (oppure clicca sulla lente di ingrandimento) e trova i risultati utilizzando il motore di ricerca interno offerto da Google!
Mappe di previsione meteorologica GFS
Le mappe prodotte in questa pagina sono di creazione e proprietà di firenzemeteo.it. L'utilizzo a terzi
è consentito senza modificarne l'aspetto e citandone sempre la fonte.
Per consultare l'ARCHIVIO DELLE MAPPE DI ANALISI GFS dal 2013 ad oggi
clicca qui.
Note sulle mappe di previsione GFS
Il Global Forecast System (GFS) è un modello di previsione meteorologica prodotto dal
National Centers for Environmental Prediction (NCEP). GFS consiste in 4 nuove previsioni al giorno,
e fornisce come prodotto finale decine di variabili atmosferiche e di superficie, come ad esempio
temperature, venti, precipitazioni, umidità del suolo, concentrazione di ozono atmosferico, ecc.
L'intero globo è coperto dal GFS con una risoluzione orizzontale di 0.25°x0.25° di latitudine
e longitudine, corrispondenti ad una distanza di circa 28 chilometri tra i punti della griglia.
GFS emette una previsione meteo che si estende temporalmente fino a 16 giorni dal presente.
GFS Sud-Italia: Anomalia Temperatura [°C] a 850 hPa
In queste mappe sono riportate con un plot a fasce colorate
le differenze tra le temperature a 850 hPa previste e la media climatologica (ottenuta dai dati
del periodo 1979-2008). Il livello 850 hPa corrisponde (alle medie latitudini) ad una quota di
circa 1400 m slm, ma dipende dal luogo e dal particolare periodo.
Per consultare le reali quote corrispondenti a 850 hPa, cliccare
qui.
Le zone di colore tra il giallo ed il rosso indicano una anomalia positiva (cioè è più caldo rispetto alla media),
mentre zone di colore tra il celeste ed il viola indicano una anomalia negativa. Sulla colorbar a
destra del plot sono riportate le differenze in °C ottenute.
La data e l'ora UTC di emissione della previsione sono riportate
sulla didascalia in alto a sinistra della figura, mentre il giorno e l'ora UTC ai quali la previsione
si riferisce sono riportati in alto a destra.
Modello di previsione: GFS a risoluzione spaziale 0.25°x0.25° (lat x lon).
N.B: in Italia e nei paesi dell'Europa centrale, quando è in vigore l'ora solare, si usa l'orario CET che è pari a UTC +1 ora, mentre quando è in vigore l'ora legale si usa l'orario CEST che è pari a UTC +2 ore. In questo momento sono le ore 9:54 UTC.
Consulta l'archivio delle mappe di analisi GFS dal 2013 ad oggi
Per consultare l'ARCHIVIO DELLE MAPPE DI ANALISI GFS dal 2013 ad oggi clicca qui.