Lunedì 10 aprile 2023, ore 03:57: terremoto con epicentro 1 km E Montieri (GR)

Data from INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ingv.it



Terremoto con magnitudo 2.2 avvertito alle ore 03:57 del 10 aprile 2023.
Luogo: 1 km E Montieri (GR). Terremoto in Toscana. Terremoto in provincia di Grosseto.

Lunedì 10 aprile 2023 alle ore 03:57 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 e profondità 9.9 km a 1 km E Montieri (GR). Ulteriori info nella pagina dell'INGV cliccando qui.
In base alla profondità dell'ipocentro, i terremoti sono classificati in superficiali (ipocentro compreso fra 0 e 70 km di profondità), intermedi (ipocentro fra 70 e 300 km di profondità) e profondi (ipocentro fra 300 e 720 km di profondità). Il terremoto avverito alle ore 03:57 del 10 aprile 2023 con epicentro 1 km E Montieri (GR), avendo profondità 9.9 km è quindi classificato come superficiale.
Essendo di magnitudo 2.2, quindi compreso tra 2 e 3, questo terremoto è classificato come "molto leggero". Questo tipo di terremoto non è generalmente avvertito, ma registrato solo dai sismografi.


Per aggiornamenti continui sulle ultime scosse di terremoto avvertite, anche quelle avvertite pochi minuti fa, cliccare sul link.
Visita anche la sezione con lo storico dei terremoti più forti di sempre registrati dall'anno 1000 fino al 2020.

Mappa epicentro terremoto del 10 aprile 2023, ore 03:57, Magnitudo = 2.2.



Sismicità nei 3 giorni precedenti l'evento

Sismicità nei 3 giorni precedenti l'evento
Epicentri dei terremoti nelle 72 ore precedenti l'evento sismico delle ore 03:57 del 10 aprile 2023. Luogo: 1 km E Montieri (GR). Magnitudo: 2.2. Credits: cnt.rm.ingv.it

Sismicità nei 90 giorni precedenti l'evento (M≥2)

Sismicità nei 90 giorni precedenti l'evento (M≥2)
Epicentri dei terremoti con magnitudo ≥2 nei 90 giorni precedenti l'evento sismico delle ore 03:57 del 10 aprile 2023. Luogo: 1 km E Montieri (GR). Magnitudo: 2.2. Credits: cnt.rm.ingv.it

Sismicità dal 1985 (M≥3)

Sismicità dal 1985 (M≥3)
Epicentri dei terremoti con magnitudo ≥3 dal 1985 al 10 aprile 2023. Credits: cnt.rm.ingv.it

Sismicità dall'anno 1000

Sismicità dall'anno 1000
Epicentri dei terremoti dall'anno 1000. Credits: cnt.rm.ingv.it

Mappa di scuotimento: intensità

Mappa di scuotimento: intensità
Distribuzione delle intensità strumentali. Credits: cnt.rm.ingv.it

Mappa di scuotimento: accelerazione

Mappa di scuotimento: accelerazione
Distribuzione delle accelerazioni di picco registrate, espresse in percentuale di g, l'accelerazione di gravità = 9.81 m/s2. Credits: cnt.rm.ingv.it

Mappa di scuotimento: velocità

Mappa di scuotimento: velocità
Distribuzione delle velocità di picco espresse in cm/s. Credits: cnt.rm.ingv.it



Sezioni suggerite

Mappa Webcam Alpi

Tutte le webcam delle Alpi in una comoda mappa interattiva! Scegli la regione, la provincia e seleziona la località.

Mappa Webcam Appennino

Consulta le webcam installate lungo l'Appennino utilizzando la nostra mappa interattiva per trovare la località di tuo interesse!

Mappe meteo GFS

Previsioni meteo emesse dal modello GFS (Global Forecast System) del National Centers for Environmental Prediction (NCEP).

Terremoti in tempo reale in Italia

Mappe e tabella con gli ultimi terremoti rilevati dal sistema di monitoraggio dell'INGV.