Stazione meteo di Molino del Piano (FI, 120 m slm): temperature medie stagioni
Stazione di monitoraggio meteo attiva dal 2006
I dati di una stagione sono visualizzati solo
se sono presenti nel database
almeno 80 giorni di dati.
Ultimo aggiornamento database: 31 maggio 2023 incluso.
Salta alle temperature medie delle estati.
Salta alle temperature medie degli autunni.
Salta alle temperature medie degli inverni.
Primavera (1 marzo-31 maggio): temperature medie ed estremi di temperatura
Nella seguente tabella sono mostrate, nelle prime 3 colonne, le temperature medie delle primavere finora monitorate
(temperatura minima media, temperatura massima media, temperatura media). In fondo a ciascuna delle 3
colonne sono mostrati anche le risultanti medie climatologiche.
Nella 4° e 5° colonna sono mostrati gli estremi di temperatura, nella 6° colonna il numero di giorni
con temperature minime inferiori a 0 °C, nella 7° colonna il numero di giorni con temperatura
massima superiore a +30 °C. Per quest'ultimi due dati, nell'ultima riga, è calcolata la media risultante.
PRIMAVERA | T min media |
T max media |
T media | T min | T max | Giorni Tmin<0 °C |
Giorni Tmax≥+30 °C |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2006 | +6.21 °C | +19.88 °C | +12.82 °C | -4.5 °C il 08/03/2006 | +30.4 °C il 22/05/2006 | 8 | 1 |
2007 | +7.62 °C | +21.71 °C | +14.37 °C | -0.9 °C il 23/03/2007 | +33.5 °C il 24/05/2007 | 2 | 5 |
2008 | +7.40 °C | +18.99 °C | +12.89 °C | -2.5 °C il 21/03/2008 | +33.4 °C il 27/05/2008 | 3 | 3 |
2009 | +7.32 °C | +20.96 °C | +13.90 °C | -1.6 °C il 10/03/2009 | +34.8 °C il 25/05/2009 | 5 | 7 |
2010 | +6.60 °C | +18.29 °C | +12.33 °C | -2.4 °C il 14/03/2010 | +27.8 °C il 24/05/2010 | 8 | 0 |
2011 | +7.12 °C | +21.36 °C | +14.15 °C | -5.9 °C il 09/03/2011 | +33.1 °C il 26/05/2011 | 4 | 5 |
2012 | +6.65 °C | +20.68 °C | +13.34 °C | -1.9 °C il 08/03/2012 | +32.7 °C il 11/05/2012 | 3 | 2 |
2013 | +7.45 °C | +18.59 °C | +12.74 °C | -3.7 °C il 16/03/2013 | +29.4 °C il 29/04/2013 | 6 | 0 |
2014 | +6.66 °C | +20.33 °C | +13.41 °C | -0.3 °C il 25/03/2014 | +29.2 °C il 21/05/2014 | 1 | 0 |
2015 | +6.67 °C | +20.14 °C | +13.23 °C | -2.7 °C il 08/04/2015 | +31.0 °C il 18/05/2015 | 6 | 4 |
2016 | +7.25 °C | +19.91 °C | +13.33 °C | -0.4 °C il 25/03/2016 | +30.7 °C il 28/05/2016 | 2 | 2 |
2017 | +6.66 °C | +21.74 °C | +14.09 °C | -1.8 °C il 21/04/2017 | +32.3 °C il 28/05/2017 | 6 | 4 |
2018 | +8.25 °C | +20.12 °C | +14.01 °C | -1.8 °C il 01/03/2018 | +32.0 °C il 26/05/2018 | 3 | 2 |
2019 | +6.57 °C | +18.87 °C | +12.58 °C | -0.8 °C il 30/03/2019 | +26.0 °C il 25/05/2019 | 5 | 0 |
2020 | +6.37 °C | +20.39 °C | +13.43 °C | -3.1 °C il 02/04/2020 | +29.0 °C il 14/05/2020 | 9 | 0 |
2021 | +5.09 °C | +19.01 °C | +12.05 °C | -5.4 °C il 08/04/2021 | +28.4 °C il 10/05/2021 | 13 | 0 |
2022 | +5.84 °C | +20.59 °C | +13.13 °C | -5.7 °C il 09/03/2022 | +34.7 °C il 27/05/2022 | 18 | 6 |
2023 | +7.61 °C | +20.02 °C | +13.68 °C | -2.7 °C il 05/03/2023 | +30.1 °C il 26/05/2023 | 5 | 1 |
MEDIA
2006-23 |
+6.85 °C | +20.09 °C | +13.30 °C | 6 | 2 |
Sono 18 le primavere finora monitorate e la temperatura media
risultante è di +13.30 °C con deviazione standard di 0.66 °C. La primavera
più fredda è stata quella del 2021 con +12.05 °C di media, quella
più calda nel 2007 con 14.37 °C.
Eseguendo un'analisi statistica di questa serie di dati per valutare se esista o meno una certa tendenza, ipotizzandone un andamento
lineare1
nel tempo, ne viene fuori un indice di correlazione di Pearson2 pari a -0.1 ovvero una correlazione debole. La retta di fit evidenzia un andamento decrescente della temperatura media nel corso degli anni
ad un ritmo di -0.01 °C/anno (pari ad diminuzione in
10 anni di -0.14 °C).
Analisi temperature minime primavera - Tmin media: +6.85 °C; Dev. Std: 0.74 °C; Tmin più bassa: +5.09 °C (2021); Tmin più alta: +8.25 °C (2018); Indice di Pearson: -0.3; Rate: -0.04 °C/anno.
Analisi temperature massime primavera - Tmax media: +20.09 °C; Dev. Std: 1.03 °C; Tmax più bassa: +18.29 °C (2010); Tmax più alta: +21.74 °C (2017); Indice di Pearson: -0.1; Rate: -0.02 °C/anno.
In questo grafico a punti sono mostrate
le coppie dei valori pioggia/temperature medie delle primavere. Con una linea verticale rossa è tracciata la
pluviometria media delle primavere 2006-2022 (226.0 mm), e con una linea orizzontale verde
la temperatura media (+13.30 °C).
Le stagioni che cadono nella parte in alto a sinistra sono più calde e più secche rispetto alle medie,
quelle che cadono in alto a destra sono più calde e più piovose, quelle che cadono in basso a sinistra
sono più fredde e più secche, quelle che cadono in basso a destra sono più fredde e più piovose.
Per visualizzare la pagina dedicata alla pluviometria delle stagioni
cliccare qui.
Per la visualizzazione stampabile del diagramma termo-pluviometrico cliccare qui.
Estate (1 giugno-31 agosto): temperature medie ed estremi di temperatura
Nella seguente tabella sono mostrate, nelle prime 3 colonne, le temperature medie delle estati finora monitorate
(temperatura minima media, temperatura massima media, temperatura media). In fondo a ciascuna delle 3
colonne sono mostrati anche le risultanti medie climatologiche.
Nella 4° e 5° colonna sono mostrati gli estremi di temperatura, nella 6° colonna il numero di giorni
con temperatura massima superiore a +30 °C, nella 7° colonna il numero di giorni con temperatura
massima superiore a +35 °C. Per quest'ultimi due dati, nell'ultima riga, è calcolata la media risultante.
ESTATE | T min media |
T max media |
T media | T min | T max | Giorni Tmax≥+30 °C |
Giorni Tmax≥+35 °C |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2006 | +14.48 °C | +30.93 °C | +22.40 °C | +6.5 °C il 02/06/2006 | +38.3 °C il 20/07/2006 | 55 | 22 |
2007 | +14.47 °C | +29.76 °C | +21.96 °C | +10.0 °C il 13/07/2007 | +38.6 °C il 18/07/2007 | 42 | 10 |
2008 | +14.74 °C | +30.55 °C | +22.31 °C | +7.3 °C il 15/06/2008 | +36.4 °C il 06/08/2008 | 58 | 9 |
2009 | +15.49 °C | +31.12 °C | +23.05 °C | +10.2 °C il 03/06/2009 | +38.7 °C il 20/08/2009 | 58 | 18 |
2010 | +15.33 °C | +29.68 °C | +22.20 °C | +6.7 °C il 01/06/2010 | +37.1 °C il 16/07/2010 | 49 | 7 |
2011 | +15.03 °C | +30.70 °C | +22.91 °C | +10.0 °C il 11/08/2011 | +39.9 °C il 21/08/2011 | 52 | 15 |
2012 | +15.37 °C | +32.73 °C | +24.15 °C | +7.9 °C il 15/06/2012 | +40.1 °C il 20/08/2012 | 72 | 31 |
2013 | +14.53 °C | +30.82 °C | +22.39 °C | +8.7 °C il 01/06/2013 | +38.5 °C il 07/08/2013 | 58 | 14 |
2014 | +15.08 °C | +29.25 °C | +21.92 °C | +6.7 °C il 01/06/2014 | +36.4 °C il 11/06/2014 | 39 | 5 |
2015 | +15.98 °C | +32.53 °C | +24.08 °C | +9.6 °C il 01/06/2015 | +38.7 °C il 22/07/2015 | 65 | 29 |
2016 | +15.13 °C | +30.61 °C | +22.66 °C | +10.1 °C il 18/06/2016 | +35.8 °C il 07/07/2016 | 60 | 6 |
2017 | +15.37 °C | +33.04 °C | +24.38 °C | +10.6 °C il 09/06/2017 | +41.1 °C il 01/08/2017 | 73 | 29 |
2018 | +15.63 °C | +31.31 °C | +23.25 °C | +9.4 °C il 24/06/2018 | +38.4 °C il 01/08/2018 | 64 | 9 |
2019 | +15.83 °C | +32.80 °C | +24.24 °C | +8.2 °C il 01/06/2019 | +39.8 °C il 25/07/2019 | 77 | 23 |
2020 | +15.27 °C | +30.89 °C | +23.00 °C | +8.8 °C il 02/06/2020 | +37.9 °C il 10/08/2020 | 59 | 15 |
2021 | +15.49 °C | +31.83 °C | +23.62 °C | +8.3 °C il 01/06/2021 | +40.2 °C il 14/08/2021 | 66 | 12 |
2022 | +16.69 °C | +33.80 °C | +25.34 °C | +12.1 °C il 10/07/2022 | +39.4 °C il 06/08/2022 | 86 | 28 |
MEDIA 2006-22 | +15.29 °C | +31.31 °C | +23.17 °C | 61 | 17 |
Sono 17 le estati finora monitorate e la temperatura media
risultante è di +23.17 °C con deviazione standard di 0.99 °C. L'estate
più fredda è stata quella del 2014 con +21.92 °C di media, quella
più calda nel 2022 con 25.34 °C.
Eseguendo un'analisi statistica di questa serie di dati per valutare se esista o meno una certa tendenza, ipotizzandone un andamento
lineare1
nel tempo, ne viene fuori un indice di correlazione di Pearson2 pari a 0.7 ovvero una correlazione moderata. La retta di fit evidenzia un andamento crescente della temperatura media nel corso degli anni
ad un ritmo di +0.13 °C/anno (pari ad aumento in
10 anni di +1.29 °C).
Analisi temperature minime estate - Tmin media: +15.29 °C; Dev. Std: 0.57 °C; Tmin più bassa: +14.47 °C (2007); Tmin più alta: +16.69 °C (2022); Indice di Pearson: 0.7; Rate: +0.08 °C/anno.
Analisi temperature massime estate - Tmax media: +31.31 °C; Dev. Std: 1.29 °C; Tmax più bassa: +29.25 °C (2014); Tmax più alta: +33.80 °C (2022); Indice di Pearson: 0.6; Rate: +0.14 °C/anno.
Le stagioni che cadono nella parte in alto a sinistra sono più calde e più secche rispetto alle medie,
quelle che cadono in alto a destra sono più calde e più piovose, quelle che cadono in basso a sinistra
sono più fredde e più secche, quelle che cadono in basso a destra sono più fredde e più piovose.
Per visualizzare la pagina dedicata alla pluviometria delle stagioni
cliccare qui.
Per la visualizzazione stampabile del diagramma termo-pluviometrico cliccare qui.
Autunno (1 settembre-30 novembre): temperature medie ed estremi di temperatura
Nella seguente tabella sono mostrate, nelle prime 3 colonne, le temperature medie degli autunni finora monitorati
(temperatura minima media, temperatura massima media, temperatura media). In fondo a ciascuna delle 3
colonne sono mostrati anche le risultanti medie climatologiche.
Nella 4° e 5° colonna sono mostrati gli estremi di temperatura, nella 6° colonna il numero di giorni
con temperatura minima inferiore a 0 °C, nella 7° colonna il numero di giorni con temperatura
massima superiore a +30 °C. Per quest'ultimi due dati, nell'ultima riga, è calcolata la media risultante.
AUTUNNO | T min media |
T max media |
T media | T min | T max | Giorni Tmin<0 °C |
Giorni Tmax≥+30 °C |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2006 | +9.50 °C | +21.98 °C | +15.05 °C | -3.4 °C il 04/11/2006 | +34.2 °C il 07/09/2006 | 3 | 8 |
2007 | +7.71 °C | +19.96 °C | +13.11 °C | -2.8 °C il 20/11/2007 | +29.5 °C il 02/09/2007 | 7 | 0 |
2008 | +8.83 °C | +20.75 °C | +14.14 °C | -2.7 °C il 23/11/2008 | +34.9 °C il 10/09/2008 | 4 | 9 |
2009 | +9.65 °C | +21.01 °C | +14.85 °C | -0.9 °C il 20/10/2009 | +33.6 °C il 01/09/2009 | 2 | 4 |
2010 | +8.82 °C | +19.39 °C | +13.67 °C | -0.2 °C il 27/11/2010 | +29.7 °C il 03/09/2010 | 2 | 0 |
2011 | +8.00 °C | +23.04 °C | +14.55 °C | -3.5 °C il 16/11/2011 | +34.7 °C il 03/09/2011 | 12 | 19 |
2012 | +10.47 °C | +21.41 °C | +15.40 °C | -1.5 °C il 30/10/2012 | +33.0 °C il 08/09/2012 | 1 | 3 |
2013 | +10.74 °C | +21.13 °C | +15.47 °C | -3.7 °C il 29/11/2013 | +34.6 °C il 04/09/2013 | 4 | 6 |
2014 | +11.04 °C | +21.87 °C | +15.73 °C | +1.1 °C il 31/10/2014 | +29.6 °C il 08/09/2014 | 0 | 0 |
2015 | +9.79 °C | +20.47 °C | +14.78 °C | -2.8 °C il 28/11/2015 | +32.5 °C il 01/09/2015 | 5 | 3 |
2016 | +9.46 °C | +21.18 °C | +14.75 °C | -2.9 °C il 30/11/2016 | +34.5 °C il 02/09/2016 | 4 | 11 |
2017 | +7.89 °C | +20.34 °C | +13.31 °C | -4.1 °C il 28/11/2017 | +30.7 °C il 07/09/2017 | 5 | 1 |
2018 | +10.37 °C | +22.55 °C | +15.99 °C | -1.6 °C il 30/11/2018 | +33.7 °C il 11/09/2018 | 2 | 15 |
2019 | +10.64 °C | +21.85 °C | +15.67 °C | +3.5 °C il 10/11/2019 | +34.0 °C il 01/09/2019 | 0 | 8 |
2020 | +9.55 °C | +21.12 °C | +14.56 °C | -2.9 °C il 23/11/2020 | +33.2 °C il 09/09/2020 | 4 | 15 |
2021 | +9.36 °C | +21.62 °C | +14.92 °C | -4.2 °C il 30/11/2021 | +32.6 °C il 12/09/2021 | 2 | 11 |
2022 | +10.04 °C | +22.16 °C | +15.37 °C | -0.5 °C il 28/11/2022 | +33.0 °C il 06/09/2022 | 1 | 7 |
MEDIA 2006-22 | +9.52 °C | +21.28 °C | +14.78 °C | 3 | 7 |
Sono 17 gli autunni finora monitorati e la temperatura media
risultante è di +14.78 °C con deviazione standard di 0.83 °C. L'autunno
più freddo è stato quello del 2007 con +13.11 °C di media, quello
più caldo del 2018 con +15.99 °C.
Eseguendo un'analisi statistica di questa serie di dati per valutare se esista o meno una certa tendenza, ipotizzandone un andamento
lineare1
nel tempo, ne viene fuori un indice di correlazione di Pearson2 pari a 0.4 ovvero una correlazione moderata. La retta di fit evidenzia un andamento crescente della temperatura media nel corso degli anni
ad un ritmo di +0.06 °C/anno (pari ad aumento in
10 anni di +0.62 °C).
Analisi temperature minime autunno - Tmin media: +9.52 °C; Dev. Std: 1.01 °C; Tmin più bassa: +7.71 °C (2007); Tmin più alta: +11.04 °C (2014); Indice di Pearson: 0.3; Rate: +0.07 °C/anno.
Analisi temperature massime autunno - Tmax media: +21.28 °C; Dev. Std: 0.94 °C; Tmax più bassa: +19.39 °C (2010); Tmax più alta: +23.04 °C (2011); Indice di Pearson: 0.3; Rate: +0.06 °C/anno.
Le stagioni che cadono nella parte in alto a sinistra sono più calde e più secche rispetto alle medie,
quelle che cadono in alto a destra sono più calde e più piovose, quelle che cadono in basso a sinistra
sono più fredde e più secche, quelle che cadono in basso a destra sono più fredde e più piovose.
Per visualizzare la pagina dedicata alla pluviometria delle stagioni
cliccare qui.
Per la visualizzazione stampabile del diagramma termo-pluviometrico cliccare qui.
Inverno (1 dicembre-28 o 29 febbraio): temperature medie ed estremi di temperatura
Nella seguente tabella sono mostrate, nelle prime 3 colonne, le temperature medie degli inverni finora monitorati
(temperatura minima media, temperatura massima media, temperatura media). In fondo a ciascuna delle 3
colonne sono mostrati anche le risultanti medie climatologiche.
Nella 4° e 5° colonna sono mostrati gli estremi di temperatura, nell'ultima colonna il numero di giorni
con temperatura minima inferiore a 0 °C. Per quest'ultimo dato, nell'ultima riga, è calcolata la media risultante.
INVERNO | T min media |
T max media |
T media | T min | T max | Giorni Tmin<0 °C |
---|---|---|---|---|---|---|
2006/07 | +3.82 °C | +13.23 °C | +8.06 °C | -3.9 °C il 27/12/2006 | +20.5 °C il 07/12/2006 | 19 |
2007/08 | +1.82 °C | +11.45 °C | +6.15 °C | -7.0 °C il 18/02/2008 | +18.9 °C il 24/02/2008 | 28 |
2008/09 | +1.35 °C | +10.28 °C | +5.44 °C | -7.5 °C il 05/01/2009 | +16.5 °C il 28/02/2009 | 34 |
2009/10 | +1.79 °C | +9.69 °C | +5.60 °C | -11.2 °C il 20/12/2009 | +17.7 °C il 23/12/2009 | 30 |
2010/11 | +1.56 °C | +9.98 °C | +5.49 °C | -8.6 °C il 19/12/2010 | +17.7 °C il 04/02/2011 | 35 |
2011/12 | -0.09 °C | +10.53 °C | +4.55 °C | -8.3 °C il 15/02/2012 | +18.9 °C il 23/02/2012 | 49 |
2012/13 | +0.65 °C | +9.35 °C | +4.70 °C | -6.2 °C il 13/12/2012 | +16.5 °C il 28/12/2012 | 43 |
2013/14 | +3.60 °C | +12.28 °C | +7.53 °C | -5.2 °C il 18/12/2013 | +18.8 °C il 18/02/2014 | 16 |
2014/15 | +2.61 °C | +11.98 °C | +6.98 °C | -5.2 °C il 30/12/2014 | +18.3 °C il 01/12/2014 | 33 |
2015/16 | +3.51 °C | +11.92 °C | +7.35 °C | -7.6 °C il 19/01/2016 | +17.9 °C il 01/02/2016 | 18 |
2016/17 | +0.45 °C | +11.54 °C | +5.36 °C | -8.1 °C il 09/01/2017 | +17.4 °C il 12/02/2017 | 45 |
2017/18 | +1.80 °C | +10.40 °C | +5.74 °C | -10.2 °C il 28/02/2018 | +16.4 °C il 11/12/2017 | 35 |
2018/19 | +0.43 °C | +11.67 °C | +5.44 °C | -8.3 °C il 04/01/2019 | +23.4 °C il 27/02/2019 | 43 |
2019/20 | +2.44 °C | +13.26 °C | +7.38 °C | -4.5 °C il 07/02/2020 | +18.8 °C il 14/02/2020 | 36 |
2020/21 | +2.94 °C | +11.39 °C | +6.76 °C | -6.6 °C il 15/02/2021 | +22.4 °C il 24/02/2021 | 18 |
2021/22 | +1.60 °C | +12.34 °C | +6.41 °C | -4.7 °C il 22/01/2022 | +18.4 °C il 23/02/2022 | 38 |
2022/23 | +4.35 °C | +12.09 °C | +7.94 °C | -6.1 °C il 11/02/2023 | +18.3 °C il 20/02/2023 | 20 |
MEDIA 2006-23 | +2.04 °C | +11.38 °C | +6.29 °C | 32 |
Sono 17 gli inverni finora monitorati e la temperatura media
risultante è di +6.29 °C con deviazione standard di 1.11 °C. L'inverno
più freddo è stato quello del 2011-2012 con +4.55 °C di media, quello
più caldo del 2006-2007 con +8.06 °C.
Eseguendo un'analisi statistica di questa serie di dati per valutare se esista o meno una certa tendenza, ipotizzandone un andamento
lineare1
nel tempo, ne viene fuori un indice di correlazione di Pearson2 pari a 0.2 ovvero una correlazione debole. La retta di fit evidenzia un andamento crescente della temperatura media nel corso degli anni
ad un ritmo di +0.05 °C/anno (pari ad aumento in
10 anni di +0.54 °C).
Analisi temperature minime inverno - Tmin media: +2.04 °C; Dev. Std: 1.30 °C; Tmin più bassa: -0.09 °C (2011-2012); Tmin più alta: +4.35 °C (2022-2023); Indice di Pearson: 0.2; Rate: +0.04 °C/anno.
Analisi temperature massime inverno - Tmax media: +11.38 °C; Dev. Std: 1.17 °C; Tmax più bassa: +9.35 °C (2012-2013); Tmax più alta: +13.26 °C (2019-2020); Indice di Pearson: 0.3; Rate: +0.08 °C/anno.
Le stagioni che cadono nella parte in alto a sinistra sono più calde e più secche rispetto alle medie,
quelle che cadono in alto a destra sono più calde e più piovose, quelle che cadono in basso a sinistra
sono più fredde e più secche, quelle che cadono in basso a destra sono più fredde e più piovose.
Per visualizzare la pagina dedicata alla pluviometria delle stagioni
cliccare qui.
Per la visualizzazione stampabile del diagramma termo-pluviometrico cliccare qui.
(1) Lo scopo di questa analisi è di provare ad evidenziare la presenza di un trend delle temperature nel corso del tempo. Ovviamente, avendo a disposizione un campione di dati di soli 17 anni, la stima è da considerarsi poco attendibile e l'ipotesi di linearità è l'unica strada percorribile.
(2) In statistica, l'indice di correlazione di Pearson tra due serie di dati (in questo caso gli anni e le temperature medie) è un indice che esprime un'eventuale relazione di linearità tra esse. Se positivo le variabili si dicono direttamente correlate, e nel nostro caso significa che di anno in anno le temperature tendono ad aumentare. Se zero, si dicono incorrelate. Se negativo si dicono inversamente correlate. Il valore dell'indice aiuta a comprendere quanto forte sia questa correlazione e quindi vera l'ipotesi di linearità. In particolare, se l'indice è compreso tra 0 e 0.3 si ha correlazione debole, se tra 0.3 e 0.7 si ha correlazione moderata, se > 0.7 si ha correlazione forte. Analoga classificazione per valori negativi.
Stazione meteo di Molino del Piano: tutti i grafici con gli ultimi dati meteo registrati
Pagina in cui sono generati automaticamente e costantemente aggiornati i grafici di temperatura, heat index, wind chill, dew point, precipitazione cumulata, umidità relativa, pressione relativa, intensità e provenienza di vento e raffiche, registrate dalla stazione meteo di Molino del Piano. Per consultare i grafici clicca qui.
Stazione meteo di Molino del Piano: archivio storico dei grafici giornalieri
L'archivio storico con i dati meteo giornalieri della stazione meteo di Molino del Piano. Per selezionare un giorno e visualizzare i grafici con tutti i dati meteo clicca qui.
La webcam di Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze
Visita la pagina della webcam di Molino del Piano con l'archivio storico delle immagini catturate.
Segui la stazione meteo di Molino del Piano su Twitter!
La stazione meteo di Molino del Piano è su twitter. Seguila per avere aggiornamenti sui dati meteo, report, immagini dalla webcam e tanto altro!
Tweets by @molino_meteoUsa il motore di ricerca di firenzemeteo.it per trovare ciò che cerchi
firenzemeteo.it è vasto e non sempre è facile trovare quello che si cerca (webcam, mappe meteo, immagini satellitari, ecc ...). Prova a digitare il testo nella casella qui sotto e premi il tasto invio (oppure clicca sulla lente di ingrandimento) e trova i risultati utilizzando il motore di ricerca interno offerto da Google.