Stazione meteo di Molino del Piano (FI, 120 m slm): descrizione sito di misura e strumenti utilizzati

Stazione di monitoraggio meteo attiva dal 2006




Descrizione del sito di misura

Molino del Piano(*) è una piccola frazione di campagna avente una popolazione inferiore ai 2000 abitanti, posta a 12 km a nord-est di Firenze, ad una quota di circa 100 m s.l.m. (si veda le seguenti due mappe geografiche, dove il punto blu sulla mappa di destra indica l'esatta collocazione della stazione meteo).

(*): "PIOVANO e PIEVANO (MULINO DEL) già MULINO DEL PIANO nel Val d'Arno fiorentino. Porta cotesto nomignolo un casale sulla strada che rimonta il torrente Sieci staccandosi dalla via R. Aretina al Ponte di Sieci, da cui il casale dista circa un miglio toscano nel popolo di S.Martino a Sieci, piviere di S. Andrea a Doccia, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a maestrale del Pontassieve, Diocesi e Compartimento di Firenze. Risiede alla base meridionale dei poggi che stendonsi fra Monte Loro e Monte Fiesole, per cui il suo vocabolo fu di Mulin del Piano, convertito dal volgo in Mulin del Pieano; o Pievano, sebbene l'antico mulino di Sieci non sia appartenuto mai ai Pievani né di Monte Fiesole, né di Doccia, nel cui ultimo distretto è compreso."
Tratto dal "Dizionario geografico fisico storico della Toscana - Volume 4", Emanuele Repetti, 1841.

Il paese, appartenente al comune di Pontassieve, è ubicato in una piccola e stretta valle disposta in direzione prevalentemente nord-sud. La valle è relativamente protetta dai venti per la presenza a nord di crinali di oltre 800 metri di altitudine (con sommità rappresentata dai 914 m s.l.m. di Poggio Ripaghera), ad est e ad ovest di crinali di oltre 400 metri, ed ha una apertura stretta a sud in prossimità della confluenza del torrente Sieci con il fiume Arno. Nella seguente mappa sono evidenziati i crinali che circondano la valle di Molino del Piano.

Il fondovalle sale lievemente di quota andando verso nord, da circa 80 m s.l.m. fino a circa 150 m s.l.m.. Il punto giallo indica la posizione della stazione meteo, che è collocata ad una quota di 120 m s.l.m., in posizione sopraelevata di circa 20 m rispetto al fondovalle del paese. Le coordinate geografiche esatte della stazione meteo sono 43°48' 45'' di latitudine nord e 11° 23' 59'' di longitudine est.
La conformazione della valle, unita alla presenza di crinali (in alcuni tratti molto scoscesi a valle), garantisco forti inversioni termiche con frequenti gelate nel periodo invernale. La stretta chiusura a sud isola ulteriormente la valle, per cui tra Molino del Piano e la frazione di Sieci, distante solo 2 km, ma collocata nella valle dell'Arno ed essendo così esposta a correnti diverse da quelle di Molino del Piano, non è raro osservare differenze nelle temperature minime di 1-2 °C.
Il clima di Molino del Piano è caratterizzato anche da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Premessa sulle stazioni meteorologiche utilizzate

La stazione meteo di Molino del Piano è attiva con continuità dal 1 marzo 2006. Fino al 29 febbraio 2012 è stata utilizzata una La Crosse WS-3600. Dal 1 marzo 2012 essa è stata affiancata da una stazione meteo più performante, una Davis Vantage Vue. A partire dal 1 marzo 2012 i dati meteo ufficiali sono quelli registrati dalla Davis Vantage Vue.
La stazione meteo La Crosse WS-3600 è stata dismessa nel mese di aprile del 2015.

Collocazione delle stazioni meteorologiche utilizzate

La stazione meteo è installata su un ampio terrazzo di un'abitazione di un piano. Il terrazzo si trova in posizione sopraelevata rispetto ad altri edifici, per cui non ci sono ostacoli naturali o artificiali che possano mettere in ombra le stazioni meteo o che attenuino il flusso del vento. L'unico ostacolo degno di nota è un cipresso a est delle stazioni, distante circa 20 metri, che nelle prime ore del giorno provoca un'ombra per un brevissimo lasso temporale.
La stazione meteo La Crosse era installata su un palo di legno, con l'anemometro a 300 cm dal pavimento, mentre il termo-igrometro era a circa 230 cm dal pavimento. La stazione Davis Vantage Vue, installata su un palo di alluminio, non ha i sensori separabili come quelli della La Crosse (che ha infatti il pluviometro fissato sulla spalletta del terrazzo a qualche metro dal palo), per cui tutti i sensori sono collocati quasi alla stessa altezza. L'anemometro è a circa 300 cm dal pavimento, mentre il termo-igrometro è circa a 270 cm.

Nelle seguenti immagini è visibile dove sono installate le stazioni meteo.

Descrizione strumentazione

Le due stazioni meteorologiche sono provviste di termometro, igrometro, barometro, anemometro e pluviometro. Per entrambe le stazioni la risoluzione del termometro è di 0.1 °C, dell'igrometro 1%, del barometro 0.1 hPa e dell'anemometro 0.1 km/h. Per la La Crosse WS-3600 la risoluzione del pluviometro è di 0.5 mm (per altri dettagli tecnici: http://heavyweather.info), mentre quello della Davis Vantage Vue è di 0.2 mm (per altri dettagli tecnici: https://www.davisinstruments.com).
Lo schermo solare passivo della La Crosse WS-3600 è costruito artigianalmente con piatti in melamina di colore bianco, distanziando i piatti di 2 cm. Lo schermo solare della Davis Vantage Vue è invece quello originale di fabbrica.
Per entrambe le stazioni la registrazione dei dati avviene ogni 60 secondi. Come già detto, la La Crosse è attiva dal 1 marzo 2006, mentre la Davis Vantage Vue dal 1 marzo 2012.

Nelle seguenti foto sono mostrati degli zoom delle due stazioni.

Altra strumentazione di monitoraggio utilizzata

Dal 15 febbraio 2007 al 30 novembre 2007 le precipitazioni sono state monitorate anche con un pluviometro da giardino.
Dal 18 novembre 2007 le precipitazioni sono monitorate anche con il pluviometro elettronico La Crosse WS-7038 avente una risoluzione di 0.25 mm. I dati di questo pluviometro non sono visibili on-line perché questo strumento non è interfacciabile ad un computer.
Da febbraio 2011 a gennaio 2015 è stata presente anche una webcam Canon motorizzata che catturava immagini del cielo in direzioni diverse, con una copertura complessiva di circa 300° sull'orizzonte. Da ottobre 2019 è presente una webcam Foscam non motorizzata con puntamento verso SUD. Per alcuni dettagli sulla webcam precedentemente utilizzata, si consulti la seguente pagina, mentre per avere informazioni su come motorizzare una webcam cliccare qui.

Per domande, suggerimenti o segnalazione di errori contattaci al seguente indirizzo e-mail: info@firenzemeteo.it.


Stazione meteo di Molino del Piano: tutti i grafici con gli ultimi dati meteo registrati

Pagina in cui sono generati automaticamente e costantemente aggiornati i grafici di temperatura, heat index, wind chill, dew point, precipitazione cumulata, umidità relativa, pressione relativa, intensità e provenienza di vento e raffiche, registrate dalla stazione meteo di Molino del Piano. Per consultare i grafici clicca qui.

Stazione meteo di Molino del Piano: archivio storico dei grafici giornalieri

L'archivio storico con i dati meteo giornalieri della stazione meteo di Molino del Piano. Per selezionare un giorno e visualizzare i grafici con tutti i dati meteo clicca qui.

La webcam di Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze

Visita la pagina della webcam di Molino del Piano con l'archivio storico delle immagini catturate.

webcam molino del piano, webcam pontassieve, webcam provincia di firenze

Segui la stazione meteo di Molino del Piano su Twitter!

La stazione meteo di Molino del Piano è su twitter. Seguila per avere aggiornamenti sui dati meteo, report, immagini dalla webcam e tanto altro!

Usa il motore di ricerca di firenzemeteo.it per trovare ciò che cerchi

firenzemeteo.it è vasto e non sempre è facile trovare quello che si cerca (webcam, mappe meteo, immagini satellitari, ecc ...). Prova a digitare il testo nella casella qui sotto e premi il tasto invio (oppure clicca sulla lente di ingrandimento) e trova i risultati utilizzando il motore di ricerca interno offerto da Google.




Sezioni suggerite

Mappa Webcam Alpi

Tutte le webcam delle Alpi in una comoda mappa interattiva! Scegli la regione, la provincia e seleziona la località.

Mappa Webcam Appennino

Consulta le webcam installate lungo l'Appennino utilizzando la nostra mappa interattiva per trovare la località di tuo interesse!

Mappe meteo GFS

Previsioni meteo emesse dal modello GFS (Global Forecast System) del National Centers for Environmental Prediction (NCEP).

Terremoti in tempo reale in Italia

Mappe e tabella con gli ultimi terremoti rilevati dal sistema di monitoraggio dell'INGV.