Stazione meteo firenzemeteo.it, 12 km NE Firenze: bilancio climatologico anno solare 2022
Molino del Piano (120 m slm) - Stazione meteo attiva dal 2006 (info)
Stazione meteo firenzemeteo.it di Molino del Piano. Bilancio meteo anno solare 2022
Sedicesimo anno solare completo per la stazione meteo di Molino del Piano (FI), inaugurata il 1 marzo 2006.
Ecco il bilancio meteo dell'anno solare 2022.
Per un'ampia descrizione del sito di misura e della strumentazione utilizzata,
cliccare qui.
Diagramma termo-pluviometrico del 2022
Partiamo dal diagramma termo-pluviometrico del 2022: nel seguente grafico sono riportate la temperatura
massima media e minima media di ciascun mese, assieme alla temperatura media, con valori in °C da leggersi
sull'asse delle ordinate di sinistra. Gli istogrammi blu sono la pioggia cumulata mensile, con valori in mm
da leggersi sull'asse delle ordinate di destra. Nella parte bassa della figura è presente anche una tabella
con i valori delle temperature medie mensili e della pioggia cumulata.
Luglio, con +26.63 °C di temperatura media, è stato il
mese più caldo
dell'anno, mentre gennaio, con +5.60 °C, quello più freddo.
Da segnalare che il dato di luglio eguaglia il record assoluto di temperatura media mensile più alta stabilito a luglio 2015.
Temperatura media anno solare 2022
La temperatura media del 2022 è stata di
+15.41 °C, da confrontarsi con una media 2006-2022 di +14.37 °C, per cui l'anomalia risultante
è di +1.04 °C.
Nel grafico che segue sono mostrate le temperature medie di tutti gli anni solari completi finora monitorati,
in cui è evidente lo scarto rispetto alla media dell'anno solare appena concluso.
La temperatura media risultante degli anni 2007-2022 è pari a +14.42 °C, con un trend di crescita
annuo evidenziato in grafico dalla retta verde pari a +0.060 °C (stima aumento in 10 anni: +0.60 °C).
Temperatura minima media anno solare 2022
La temperatura minima media del 2022 è stata di +9.01 °C,
mentre la media 2006-2022 è di +8.40 °C, per un'anomalia di +0.61 °C.
In agosto si è registrata la temperatura
minima media mensile più alta, +17.40 °C, mentre la
temperatura minima media mensile più bassa c'è stata a marzo,
con +0.98 °C. Il dato di marzo è insolito, visto che statisticamente le minime medie più basse si registrano
nell'ordine a gennaio, febbraio e dicembre, dopo i quali segue marzo.
Nel grafico che segue sono mostrate le temperature minime medie di tutti gli anni solari completi finora monitorati.
La temperatura minima media risultante degli anni 2007-2022 è pari a +8.44 °C, con un trend di crescita
annuo pari +0.028 °C (stima aumento in 10 anni: +0.28 °C).
Temperatura massima media anno solare 2022
La temperatura massima media del 2022 è stata di
+22.38 °C, mentre la media 2006-2022 è di +21.02 °C, per cui l'anomalia è stata di +1.36 °C.
Luglio è stato il mese con la temperatura massima media mensile più alta,
+35.64 °C, nuovo record assoluto. In gennaio la
temperatura massima media mensile più bassa: +11.27 °C.
Nel grafico che segue sono mostrate le temperature massime medie di tutti gli anni solari completi finora monitorati.
La temperatura massima media risultante degli anni 2007-2022 è pari a +21.05 °C, con un trend di crescita
annuo pari +0.082 °C (stima aumento in 10 anni: +0.82 °C).
Estremi di temperatura del 2022
Gli estremi di temperatura del 2022 sono stati i -5.7 °C di minima del 9 marzo e i
+39.4 °C di massima
del 6 agosto. Il primo dato è in 42° posizione tra le temperature minime più basse finora monitorate
(il record assoluto è del 20 dicembre 2009 con -11.2 °C), mentre il secondo è in 12° posizione
(il record assoluto è del 1 agosto 2017 con +41.1 °C).
L'escursione termica annuale del 2022 è stata dunque di 45.1 °C. La massima escursione termica giornaliera
c'è stata il 14 luglio con 23.6 °C (+13.7 °C / +37.3 °C), ben distante dal record assoluto
di 26.4 °C del 27 settembre 2018, mentre la più bassa
escursione termica, 1.2 °C (+9.8 °C / +11.0 °C) il 31 marzo
(eguagliato il record assoluto è di 1.2 °C del 10 gennaio 2015).
Il giorno più freddo è stato il 22 gennaio con +0.7 °C di
temperatura media (89° valore più basso di sempre, il record è -6.5 °C del 20 dicembre 2009),
mentre quello più caldo
è stato il 6 agosto con +29.5 °C, 3° valore più alto di sempre (record assoluto, +29.9 °C,
del 1 agosto 2017).
Giorni di gelo e giorni con temperature ≥30 °C e ≥35 °C
Nel 2022 ci sono stati 45 giorni con temperature minime inferiori a 0 °C (giorni di gelo), da confrontarsi con una
media 2006-2022 di 41 giorni.
Sono 99 i giorni con temperature massime uguali o superiori a +30 °C (nuovo record assoluto), da confrontarsi con una
media 2006-2022 di 70 giorni. In 28 giorni le temperature massime hanno avuto valori uguali o superiori a +35 °C
(media 2006-2022: 17 giorni).
Bilancio pluviometrico 2022
Nel 2022 ci sono stati 66 giorni di pioggia
(giorni con accumulo superiore o uguale a 1 mm), eguagliato il record negativo del 2011,
da confrontarsi con una media 2006-2022 di 93 giorni di pioggia annui.
Il 2022 si è concluso con un totale di 742.1 mm di pioggia,
pari a -199.0 mm in meno rispetto alla media 2006-2022 di 941.1 mm di pioggia annui.
Nel grafico che segue sono mostrate le piogge cumulate in tutti gli anni solari completi finora monitorati.
La pluviometria media risultante degli anni 2007-2022 è pari a 953.5 mm.
A seguire è mostrato il diagramma termopluviometrico degli anni solari 2007-2022, in cui è evidente quanto il 2022 sia stato caldo e secco.
Il mese più piovoso è stato dicembre con 174.3 mm,
quello più secco giugno con 0.8 mm.
La decade con il maggior cumulo di pioggia
è stata la terza di settembre con 132.6 mm, ad un passo dal record assoluto della terza decade
di novembre 2012 con 134.6 mm
Il giorno con l'accumulo di pioggia maggiore
è stato il 29 settembre con 50.6 mm, 11° valore più alto di sempre
(il record assoluto è dell'8 agosto 2007 con 74.9 mm).
La massima pioggia oraria è stata registrata
il 29 settembre con 17.2 mm, 42° valore più alto di sempre (il record assoluto è del 7
settembre 2017 con 40.7 mm).
Neve
Nel 2022 a Molino del Piano c'è stato 1 solo evento con precipitazioni nevose, il 9 gennaio 2022, con tetti e prati leggermente imbiancati nei punti più freddi predisposti. A Firenze, nessun accumulo di neve al suolo nel 2022. Per ulteriori dettagli consultare la nostra pagina web dedicata alle nevicate osservate a Firenze e dintorni dal 1874 ad oggi.
Pressione atmosferica
La pressione più alta è stata di 1035.6 hPa il 19 dicembre, 35° valore più alto di sempre (il record è di 1042.3 del 20 e 21 gennaio 2020). La pressione più bassa è stata di 991.6 hPa il 28 novembre, 63° valore più basso di sempre (il record assoluto, risalente al 30 gennaio 2015 è di 975.3 hPa).
La pressione media giornaliera più alta è del 15 febbraio
con 1037.3 hPa (4° valore più alto di sempre, il record assoluto è di 1040.2 hPa del 21 gennaio 2020),
quella più bassa il 22 novembre
con 986.9 hPa (19° valore più basso di sempre; il record è del 30 gennaio 2015 con 975.3 hPa).
La più alta variazione di pressione giornaliera
è stata registrata il 7 febbraio con 16.5 hPa,
valore che si colloca in 45° posizione nella classifica assoluta.
Il record di sempre è stato stabilito il 16 dicembre 2011 con 25.9 hPa.
Note varie
Per altri dettagli e resoconti sul 2022 si rimanda a tutti i notiziari meteo dell'anno, presenti in questa pagina.
(Pubblicato il 4 gennaio 2023)
Stazione meteo di Molino del Piano: grafici ultimi dati meteo
Pagina in cui sono generati automaticamente e costantemente aggiornati i grafici di temperatura, heat index, wind chill, dew point, precipitazione cumulata, umidità relativa, pressione relativa, intensità e provenienza di vento e raffiche, registrate dalla stazione meteo di Molino del Piano. Per consultare i grafici, clicca qui.
Stazione meteo di Molino del Piano: archivio storico dei grafici giornalieri
L'archivio storico con i dati meteo giornalieri della stazione meteo di Molino del Piano. Per selezionare un giorno e visualizzare i grafici con tutti i dati meteo clicca qui.
La webcam di Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze
Visita la pagina della webcam di Molino del Piano con l'archivio storico delle immagini catturate.
Segui la stazione meteo di Molino del Piano su Twitter!
La stazione meteo di Molino del Piano è su Twitter. Seguila per avere aggiornamenti sui dati meteo, report, immagini dalla webcam e tanto altro!
Tweets by @molino_meteoUsa il motore di ricerca di firenzemeteo.it per trovare ciò che cerchi
firenzemeteo.it è vasto e non sempre è facile trovare quello che si cerca (webcam, mappe meteo, immagini satellitari, ecc ...). Prova a digitare il testo nella casella qui sotto e premi il tasto invio (oppure clicca sulla lente di ingrandimento) e trova i risultati utilizzando il motore di ricerca interno offerto da Google.