Stazione meteo di Molino del Piano: report meteo del 2020

Stazione di monitoraggio meteo attiva dal 2006

In questa pagina sono presenti tutti i report mensili e stagionali dell'anno solare 2020 riferiti alla stazione meteo di Molino del Piano, a pochi km da Firenze.



01/01/2021 - Bilancio meteo dicembre 2020

Con una temperatura media mensile di +6.99 °C, dicembre 2020 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-19 (+6.03 °C, anomalia di +0.96 °C).
La temperatura minima media mensile, +3.69 °C, da confrontarsi con una media 2006-19 di +1.98 °C, registra un'anomalia di +1.71 °C. Solo nel dicembre 2014 è stato registrato un valore medio più alto (+3.89 °C). La temperatura massima media mensile, +10.91 °C, è caratterizzata da un'anomalia di -0.15 °C rispetto alla media 2006-2019 (+11.06 °C).
Gli estremi di temperatura del mese sono stati i -1.9 °C di minima del 14 dicembre ed i +16.8 °C di massima del 5 dicembre. Il primo estremo è in 92° posizione nella classifica delle temperature minime più basse in dicembre (il primato, del 20 dicembre 2009, è -11.2 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 13° posizione tra le massime più alte di sempre in dicembre (il record, del 7 dicembre 2006, è di +20.5 °C).
Ci sono stati solo 4 giorni con temperature inferiori a 0 °C (eguagliato il record negativo del 2015), da confrontarsi con una media 2006-20 di 11 giorni di gelo in dicembre. Il totale del 2020 è di 41 giorni con temperature inferiori a 0 °C, coincidente perfettamente con la media 2006-20.
Il giorno più freddo è stato il 14 dicembre con +2.8 °C di temperatura media, quello più caldo il 24 dicembre con +12.9 °C. Il primo estremo è in 97° posizione nella classifica dei giorni più freddi di dicembre (il record, risalente al 20 dicembre 2009, è di -6.5 °C), mentre il secondo si colloca in 16° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in dicembre (il record, dell'8 dicembre 2010, è di +15.7 °C).
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 18 giorni di pioggia (media 2006-2020 in dicembre: 10 giorni), e 194.2 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-19 in dicembre è di 99.9 mm, per cui l'anomalia è stata di +94.3 mm (+94%). Soltanto nel 2009 sono stati registrati più giorni di pioggia (19), mentre il cumulato totale è stato superiore solo nel 2017 con 220.4 mm.
Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in dicembre, pari a 76.9 mm, lo sbilancio è di +153%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (stazione "Remole" del Centro Funzionale Regionale), pari a 89.0 mm, lo sbilancio è di +118%.


01/12/2020 - Bilancio meteo autunno 2020

Quindicesimo autunno consecutivo monitorato dalla stazione meteo di Molino del Piano.
Temperatura media di +14.56 °C, da confrontarsi con un valore medio del periodo 2006-20 pari a +14.73 °C (anomalia risultante: -0.17 °C). In grafico sono mostrate le temperature medie registrate dall'autunno 2006 (linea rossa), la media 2006-20 (linea tratteggiata) e la retta di tendenza (linea verde), con quest'ultima che mette in evidenza un aumento medio delle temperature medie annuali pari a +0.068 °C/anno. Ovviamente, la serie di dati non è ancora sufficientemente ampia per qualsiasi conclusione.
La temperatura minima media, pari a +9.55 °C, è in linea con la media degli autunni 2006-20, pari a +9.55 °C, per cui la risultante e trascurabile anomalia è di +0.05 °C.
Temperatura massima media di +21.12 °C, anch'essa avente uno scostamento lieve rispetto media 2006-20, pari a +21.20 °C (anomalia -0.08 °C).
Gli estremi di temperatura sono stati la minima di -2.9 °C del 23 novembre ed i +33.2 °C di temperatura massima del 9 settembre. In 15 occasioni la temperatura è stata ≥30 °C, da confrontarsi con una media autunnale 2006-20 di 7 giorni.
Ci sono 4 stati giorni con temperatura minima <0 °C (media autunnale 2006-20: 4 giorni)
Sono stati 27 i giorni di pioggia (media 2006-20: 25) e 299.6 i mm di pioggia cumulati, da confrontarsi con una media 2006-20 di 304.9 mm, per uno sbilancio complessivo trascurabile pari a -5.0 mm.


01/12/2020 - Bilancio meteo novembre 2020

Con una temperatura media mensile di +10.49 °C, novembre 2020 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-19 (+10.15 °C, anomalia di +0.34 °C).
La temperatura minima media mensile, +6.70 °C, da confrontarsi con una media 2006-19 di +6.03 °C, registra un'anomalia di +0.67 °C. La temperatura massima media mensile, +16.11 °C, è caratterizzata da un'anomalia di +0.78 °C rispetto alla media 2006-2019 (+15.33 °C).
Gli estremi di temperatura del mese sono stati i -2.9 °C di minima del 23 novembre ed i +21.1 °C di massima del 7 novembre. Il primo estremo è in 6° posizione nella classifica delle temperature minime più basse in novembre (il primato, del 28 novembre 2017, è -4.1 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 13° posizione tra le massime più alte di sempre in novembre (il record, del 3 novembre 2013, è di +22.5 °C).
Ci sono stati 4 giorni con temperature inferiori a 0 °C, da confrontarsi con una media 2006-20 di 3 giorni di gelo in novembre. Il totale da inizio anno è di 37 giorni con temperature inferiori a 0 °C, mentre la media 2006-20 per i primi 11 mesi dell'anno è pari a 30.
Il giorno più freddo è stato il 23 novembre con +2.5 °C di temperatura media, quello più caldo il 4 novembre con +15.5 °C. Il primo estremo è in 7° posizione nella classifica dei giorni più freddi di novembre (il record, risalente al 28 novembre 2017, è di +1.2 °C), mentre il secondo si colloca in 15° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in novembre (il record, del 5 novembre 2011, è di +18.0 °C).
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 5 giorni di pioggia (media 2006-2020 in novembre: 10 giorni), e 37.6 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-19 in novembre è di 139.3 mm, per cui l'anomalia è stata di -101.7 mm (-73%).
Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in novembre, pari a 108.8 mm, lo sbilancio è di -65%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (stazione "Remole" del Centro Funzionale Regionale), pari a 124.5 mm, lo sbilancio è di -70%.
La temperatura media dei primi 11 mesi del 2020 è di +15.25 °C, da confrontarsi con una media 2006-2019 di +15.05 °C, per un'anomalia risultante di +0.20 °C. L'anomalia della temperatura minima media di questi 11 mesi è pari a -0.08 °C, mentre per la temperatura massima media l'anomalia è pari a +0.45 °C.
Ci sono stati 82 giorni di pioggia (media 2006-2020 del periodo: 85) e 726.8 mm di pioggia cumulata (media 2006-2019 del periodo: 864.3 mm, anomalia -16%).


23/11/2020 - Ritorno del sottozero

Ieri, in serata, è stata raggiunta una temperatura minima di -0.8 °C, segnando quindi il ritorno di una giornata di gelo dopo 219 giorni di assenza (-0.2 °C il 16 aprile).
Dai dati osservati dal 2006 ad oggi, risulta che in media l'ultimo giorno di fine inverno / inizio primavera con temperature negative cade il 28 marzo, mentre il ritorno del sottozero avviene in media il 18 novembre, per un totale quindi di 235 giorni consecutivi (7 mesi e 21 giorni) di assenza di temperature negative.


01/11/2020 - Bilancio meteo ottobre 2020

Con una temperatura media mensile di +12.87 °C, ottobre 2020 risulta essere più freddo rispetto alla media 2006-19 (+14.78 °C, anomalia di -1.91 °C). E' il mese di ottobre più freddo finora monitorato. Battuto il precedente record di +13.29 °C del 2017.
La temperatura minima media mensile, +8.32 °C, da confrontarsi con una media 2006-19 di +9.58 °C, registra un'anomalia di -1.26 °C. La temperatura massima media mensile, +19.18 °C, è caratterizzata da un'anomalia di -2.33 °C rispetto alla media 2006-2019 (+21.51 °C). Soltanto nel 2010 è stato registrato un valore più basso: +19.05 °C.
Gli estremi di temperatura del mese sono stati i +3.7 °C di minima del 13 ottobre ed i +23.3 °C di massima del 7 ottobre. Il primo estremo è in 33° posizione nella classifica delle temperature minime più basse in ottobre (il primato, del 30 ottobre 2010, è -1.5 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 150° posizione tra le massime più alte di sempre in ottobre (il record, del 2 ottobre 2011, è di +31.6 °C).
Il giorno più freddo è stato il 17 ottobre con +9.8 °C di temperatura media, quello più caldo il 2 ottobre con +18.5 °C. Il primo estremo è in 27° posizione nella classifica dei giorni più freddi di ottobre (il record, risalente al 30 ottobre 2010, è di +5.2 °C), mentre il secondo si colloca in 43° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in ottobre (il record, del 3 ottobre 2006, è di +21.6 °C).
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 14 giorni di pioggia (media 2006-2020 in ottobre: 8 giorni), e 189.2 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-19 in ottobre è di 95.0 mm, per cui l'anomalia è stata di +94.2 mm (+99%).
Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in ottobre, pari a 97.2 mm, lo sbilancio è di +95%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (stazione "Remole" del Centro Funzionale Regionale), pari a 117.1 mm, lo sbilancio è di +62%.
La temperatura media dei primi 10 mesi del 2020 è di +15.72 °C, da confrontarsi con una media 2006-2019 di +15.54 °C, per un'anomalia risultante di +0.18 °C. L'anomalia della temperatura minima media di questi 10 mesi è pari a -0.16 °C, mentre per la temperatura massima media l'anomalia è pari a +0.42 °C.
Ci sono stati 77 giorni di pioggia (media 2006-2020 del periodo: 75) e 689.2 mm di pioggia cumulata (media 2006-2019 del periodo: 725.0 mm, anomalia -5%).


01/10/2020 - Bilancio meteo settembre 2020

Con una temperatura media mensile di +20.37 °C, settembre 2020 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-19 (+19.31 °C, anomalia di +1.06 °C).
La temperatura minima media mensile, +13.69 °C, da confrontarsi con una media 2006-19 di +12.87 °C, registra un'anomalia di +0.82 °C. La temperatura massima media mensile, +28.13 °C, è caratterizzata da un'anomalia di +1.36 °C rispetto alla media 2006-2019 (+26.77 °C).
Per quanto riguarda le decadi, da segnalare i record di caldo stabiliti dalla seconda decade, sia per la temperatura minima media +16.44 °C (precedente record: +16.15 °C della prima decade del 2011), che per la temperatura media di +23.86 °C (precedente record:+23.41 °C della prima decade del 2011), che per la temperatura massima media di +31.56 °C (precedente record: +31.49 ° della prima decade di settembre 2008).
Gli estremi di temperatura del mese sono stati i +6.4 °C di minima del 29 settembre ed i +33.2 °C di massima del 9 e 13 settembre. Il primo estremo è in 11° posizione nella classifica delle temperature minime più basse in settembre (il primato, del 27 settembre 2018, è +3.1 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 17° posizione tra le massime più alte di sempre in settembre (il record, del 10 settembre 2008, è di +34.9 °C).
Da segnalare il record di temperatura massima più bassa di sempre a settembre, +14.0 °C, stabilito il giorno 27, che ha demolito il precedente primato del 27 settembre 2010 di +17.0 °C.
Il giorno più freddo è stato il 27 settembre con +11.0 °C di temperatura media, quello più caldo il 15 settembre con +25.6 °C. Il primo estremo è un nuovo record per settembre (il precedente primato, risalente al 29 settembre 2008, era di +11.7 °C), mentre il secondo si colloca in 3° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in settembre (il record, del 3 settembre 2011, è di +26.6 °C).
Sono stati 15 i giorni con temperature massime ≥30 °C, da confrontarsi con una media 2006-20 per settembre pari a 7 giorni. Il dato eguaglia il record già stabilito anche nel 2011 e 2018. In nessuna occasione sono stati superati i +35 °C, fatto finora mai avvenuto nel mese di settembre e soltanto sfiorato nel 2008 quando si raggiunsero i +34.9 °C.
Da inizio anno sono 74 i giorni con temperature massima ≥30 °C (media 2006-20: 68), 15 delle quali ≥35 °C (media 2006-20: 16).
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 8 giorni di pioggia (media 2006-2020 in settembre: 6 giorni), e 72.8 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-19 in settembre è di 70.7 mm, per cui l'anomalia è stata di +2.1 mm (+3%).
Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in settembre, pari a 79.2 mm, lo sbilancio è di -8%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (stazione "Remole" del Centro Funzionale Regionale), pari a 84.2 mm, lo sbilancio è di -14%.
La temperatura media dei primi 9 mesi del 2020 è di +16.04 °C, da confrontarsi con una media 2006-2019 di +15.63 °C, per un'anomalia risultante di +0.41 °C. L'anomalia della temperatura minima media di questi 9 mesi è pari a -0.03 °C, mentre per la temperatura massima media l'anomalia è pari a +0.72 °C.
Ci sono stati 63 giorni di pioggia (media 2006-2020 del periodo: 67) e 500.0 mm di pioggia cumulata (media 2006-2019 del periodo: 630.0 mm, anomalia -21%).


28/09/2020 - Nuovi record di freddo per settembre

Ieri nuovi record di freddo per settembre, a partire dalla temperatura massima di soli +14.0 °C, ben 3.0 °C in meno del precedente record di +17.0 °C, risalente al 27 settembre 2010.
Record anche per la temperatura media giornaliera, +11.0 °C. Il precedente record, risalente al 29 settembre 2008, era di +11.7 °C.


21/09/2020 - Nuovo record di caldo per una decade di settembre

La seconda decade di settembre batte tutti i record di caldo, sia di temperatura media (+23.86 °C, precedente record: +23.41 °C nella prima decade del 2011), che di temperatura minima (+16.44 °C, precedente record: +16.15 °C nella prima decade del 2011), che di temperatura massima (+31.56 °C, precedente record: +31.49 °C nella prima decade del 2008).


01/09/2020 - Bilancio meteo estate 2020

Quindicesima estate monitorata dalla stazione meteo di Molino del Piano (FI), stagione che risulta essere in media sia per le temperature che per le precipitazioni. Vediamo il dettaglio.
La temperatura media di questa estate è stata di +23.00 °C, un valore in sostanza coincidente con la media 2006-20 (+22.99 °C, con deviazione standard di 0.85 °C).
La temperatura minima media è stata di +15.27 °C (media 2006-20: +15.18 °C; anomalia: +0.09 °C), mentre la media delle temperature massime è stata di +30.89 °C (media 2006-20: +31.11 °C; anomalia: -0.22 °C).
Gli estremi di temperatura sono stati i +8.8 °C di minima del 2 giugno e i +37.9 °C di massima del 10 agosto. Sono 59 i giorni in cui la temperatura è stata ≥ +30 °C (coincidente con la media 2006-20), 15 delle quali ≥ +35 °C (media 2006-20: 16 giorni).
Per quanto riguarda il bilancio pluviometrico, si sono registrati 17 giorni di pioggia che hanno fruttato 130.0 mm di pioggia. La media pluviometrica 2006-20 per le estati è di 14 giorni di pioggia e 141.8 mm di cumulo, per cui l'anomalia risultante è di -11.8 mm (-8%).


01/09/2020 - Bilancio meteo agosto 2020

Con una temperatura media mensile di +24.90 °C, agosto 2020 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-19 (+23.53 °C, anomalia di +1.37 °C).
La temperatura minima media mensile, +17.21 °C, da confrontarsi con una media 2006-19 di +15.70 °C, registra un'anomalia di ben +1.51 °C ed è il nuovo record per il mese di agosto (precedente record: +16.93 °C di agosto 2009). La temperatura massima media mensile, +32.82 °C, è caratterizzata da un'anomalia di +0.81 °C rispetto alla media 2006-2019 (+32.01 °C).
Gli estremi di temperatura del mese sono stati i +12.4 °C di minima del 31 agosto ed i +37.9 °C di massima del 10 agosto. Il primo estremo è in 36° posizione nella classifica delle temperature minime più basse in agosto (il primato, del 31 agosto 2006, è +8.5 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 18° posizione tra le massime più alte di sempre in agosto (il record, del 1 agosto 2019, è di +39.8 °C).
Il giorno più freddo è stato il 15 agosto con +20.0 °C di temperatura media, quello più caldo il 31 agosto con +27.6 °C. Il primo estremo si colloca in 21° posizione tra le temperature medie giornaliere più basse di sempre in agosto (il record, del 10 agosto 2014, è di +16.9 °C), mentre il secondo si colloca in 18° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in agosto (il record, del 25 agosto 2017, è di +41.1 °C).
Da segnalare il nuovo record assoluto di temperatura minima più alta (+22.8 °C) stabilito il 29 agosto. Il precedente record, condiviso dal 19 luglio 2010 e l'8 luglio 2019, era di +22.6 °C.
Sono stati 25 i giorni con temperature massime ≥30 °C, da confrontarsi con una media 2006-20 per agosto pari a 23 giorni. In 10 occasioni sono stati superati i 35 °C (media 2006-20 in agosto: 7).
Da inizio anno sono 59 i giorni con temperature massima ≥30 °C (media 2006-20: 61), 15 delle quali ≥35 °C (media 2006-20: 16).
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 4 giorni di pioggia (media 2006-2020 in agosto: 5 giorni), e 49.0 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-19 in agosto è di 58.0 mm, per cui l'anomalia è stata di -9.0 mm (-16%).
Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in agosto, pari a 60.6 mm, lo sbilancio è di -19%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (stazione "Remole" del Centro Funzionale Regionale), pari a 47.2 mm, lo sbilancio è di +4%.
La temperatura media dei primi 8 mesi del 2020 è di +15.51 °C, da confrontarsi con una media 2006-2019 di +15.17 °C, per un'anomalia risultante di +0.34 °C. L'anomalia della temperatura minima media di questi 8 mesi è pari a -0.13 °C, mentre per la temperatura massima media l'anomalia è pari a +0.66 °C.
Ci sono stati 55 giorni di pioggia (media 2006-2020 del periodo: 60) e 427.2 mm di pioggia cumulata (media 2006-2019 del periodo: 559.3 mm, anomalia -24%).


01/09/2020 - Nuovi record di freddo per agosto

Ieri nuovi record di freddo per agosto, a partire dalla temperatura massima di soli +19.2 °C. Il precedente record, risalente al 14 agosto 2010, era di +20.1 °C.
Notevole anche il record di temperatura media giornaliera, +16.1 °C, ben più basso dei +17.3 °C registrati il 30 agosto 2010.


30/08/2020 - Nuovo record assoluto di temperatura minima più alta

Ieri nuovo record assoluto di temperatura minima più alta: +22.8 °C. Il precedente record, condiviso dal 19 agosto 2010 e l'8 agosto 2019, era di +22.6 °C.


01/08/2020 - Bilancio meteo luglio 2020

Con una temperatura media mensile di +23.94 °C, luglio 2020 risulta essere appena più freddo rispetto alla media 2006-19 (+24.08 °C, anomalia di -0.14 °C).
La temperatura minima media mensile, +15.48 °C, da confrontarsi con una media 2006-19 di +15.98 °C, registra un'anomalia di -0.50 °C. La temperatura massima media mensile, +32.24 °C, è caratterizzata da un'anomalia trascurabile di -0.09 °C rispetto alla media 2006-2019 (+32.33 °C).
Gli estremi di temperatura del mese sono stati i +10.4 °C di minima dell'8 luglio ed i +37.1 °C di massima del 31 luglio. Il primo estremo è in 4° posizione nella classifica delle temperature minime più basse in luglio (il primato, del 13 luglio 2007, è +10.0 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 23° posizione tra le massime più alte di sempre in luglio (il record, del 25 luglio 2019, è di +39.8 °C).
Il giorno più freddo è stato il 15 luglio con +20.0 °C di temperatura media, quello più caldo il 31 luglio con +27.6 °C. Il primo estremo si colloca in 21° posizione tra le temperature medie giornaliere più basse di sempre in luglio (il record, del 10 luglio 2014, è di +16.9 °C), mentre il secondo si colloca in 18° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in luglio (il record, del 25 luglio 2019, è di +29.8 °C).
Sono stati 24 i giorni con temperature massime ≥30 °C, da confrontarsi con una media 2006-20 per luglio pari a 24 giorni. In 5 occasioni sono stati superati i 35 °C (media 2006-20 in luglio: 7).
Da inizio anno sono 34 i giorni con temperature massima ≥30 °C (media 2006-20: 38), 5 delle quali ≥35 °C (media 2006-20: 9).
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 3 giorni di pioggia (media 2006-2020 in luglio: giorni), e 21.0 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-19 in luglio è di 36.4 mm, per cui l'anomalia è stata di -15.4 mm (-42%).
Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in luglio, pari a 40.2 mm, lo sbilancio è di -48%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (stazione "Remole" del Centro Funzionale Regionale), pari a 29.4 mm, lo sbilancio è di -29%.
La temperatura media dei primi 7 mesi del 2020 è di +14.14 °C, da confrontarsi con una media 2006-2019 di +13.97 °C, per un'anomalia risultante di +0.17 °C. L'anomalia della temperatura minima media di questi 7 mesi è pari a -0.39 °C, mentre per la temperatura massima media l'anomalia è pari a +0.61 °C.
Ci sono stati 51 giorni di pioggia (media 2006-2020 del periodo: 56) e 378.2 mm di pioggia cumulata (media 2006-2019 del periodo: 501.3 mm, anomalia -25%).


01/07/2020 - Bilancio meteo giugno 2020

Con una temperatura media mensile di +20.06 °C, giugno 2020 risulta essere più freddo rispetto alla media 2006-19 (+21.32 °C, anomalia di -1.26 °C). Soltanto in un'occasione, nel giugno 2013, si è registrata una temperatura media più bassa (+19.58 °C).
La temperatura minima media mensile, +13.05 °C, da confrontarsi con una media 2006-19 di +13.80 °C, registra un'anomalia di -0.75 °C. La temperatura massima media mensile, +27.50 °C, è caratterizzata da un'anomalia di -1.48 °C rispetto alla media 2006-2019 (+28.98 °C).
Gli estremi di temperatura del mese sono stati i +8.8 °C di minima del 2 giugno ed i +34.1 °C di massima del 28 giugno. Il primo estremo è in 16° posizione nella classifica delle temperature minime più basse in giugno (il primato, del 2 giugno 2006, è +6.5 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 48° posizione tra le massime più alte di sempre in giugno (il record, del 27 giugno 2019, è di +39.1 °C).
Il giorno più freddo è stato il 10 giugno con +14.9 °C di temperatura media, quello più caldo il 28 giugno con +24.5 °C. Il primo estremo si colloca in 4° posizione tra le temperature medie più basse di sempre in giugno (il record, del 2 giugno 2006, è di +13.4 °C), mentre il secondo si colloca in 62° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in giugno (il record, del 28 giugno 2019, è di +28.6 °C).
Sono stati 10 i giorni con temperature massime ≥30 °C, da confrontarsi con una media 2006-20 per giugno pari a 12 giorni. In nessuna occasione sono stati superati i 35 °C (media 2006-20 in giugno: 2).
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 10 giorni di pioggia (media 2006-2020 in giugno: 6 giorni), e 60.0 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-19 in giugno è di 48.2 mm, per cui l'anomalia è stata di +11.8 mm (+24%).
Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in giugno, pari a 59.3 mm, lo sbilancio è di +1%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (stazione "Remole" del Centro Funzionale Regionale), pari a 46.9 mm, lo sbilancio è di +28%.
La temperatura media dei primi 6 mesi del 2020 è di +12.47 °C, da confrontarsi con una media 2006-2019 di +12.29 °C, per un'anomalia risultante di +0.18 °C. L'anomalia della temperatura minima media di questi 6 mesi è pari a -0.41 °C, mentre per la temperatura massima media l'anomalia è pari a +0.69 °C.
Ci sono stati 48 giorni di pioggia (media 2006-2020 del periodo: 52) e 357.2 mm di pioggia cumulata (media 2006-2019 del periodo: 464.9 mm, anomalia -23%).


01/06/2020 - Bilancio meteo primavera 2020

La temperatura media di questa primavera è stata di +13.43 °C, e registra così un'anomalia trascurabile rispetto alla media 2006-20 di +13.38 °C.
La temperatura minima media è stata di +6.37 °C (media 2006-20: +6.99 °C), mentre la media delle temperature massime è stata di +20.39 °C (media 2006-20: +20.13 °C).
Gli estremi di temperatura sono stati i -3.1 °C di minima del 2 aprile e i +29.0 °C di massima del 14 maggio. Sono 9 i giorni in cui la temperatura è scesa sotto lo 0 °C (nuovo record stagionale), da confrontarsi con una media 2006-20 di 5 giorni di gelo.
Per quanto riguarda il bilancio pluviometrico, si registrano 23 giorni di pioggia che hanno fruttato 186.4 mm di pioggia. La media pluviometrica 2006-20 per la primavera è di 27 giorni di pioggia e 236.0 mm di cumulo, per cui l'anomalia risultante è di -22.0 mm (-21%).


01/06/2020 - Bilancio meteo maggio 2020

Con una temperatura media mensile di +17.78 °C, maggio 2020 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-19 (+16.73 °C, anomalia di +1.05 °C).
La temperatura minima media mensile, +10.74 °C, da confrontarsi con una media 2006-19 di +10.00 °C, registra un'anomalia di +0.74 °C. La temperatura massima media mensile, +24.78 °C, è caratterizzata da un'anomalia di +0.87 °C rispetto alla media 2006-2019 (+23.91 °C).
Gli estremi di temperatura del mese sono stati i +4.8 °C di minima del 4 maggio ed i +29 °C di massima del 14 maggio. Il primo estremo è in 14° posizione nella classifica delle temperature minime più basse in maggio (il primato, del 7 maggio 2019, è +1.3 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 49° posizione tra le massime più alte di sempre in maggio (il record, del 25 maggio 2009, è di +34.8 °C).
Il giorno più freddo è stato il 29 maggio con +14.3 °C di temperatura media, quello più caldo il 17 maggio con +21.8 °C. Il primo estremo si colloca in 82° posizione tra le temperature medie più basse di sempre in maggio (il record, del 5 maggio 2019, è di +9.3 °C), mentre il secondo si colloca in 19° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in maggio (il record, del 26 maggio 2011, è di +23.7 °C).
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 10 giorni di pioggia (media 2006-2020 in maggio: 10 giorni), e 79.6 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-19 in maggio è di 89.0 mm, per cui l'anomalia è stata di -9.4 mm (-11%).
Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in maggio, pari a 70.1 mm, lo sbilancio è di +14%, mentre con quella di Sieci 1992-2006 (stazione "Remole" del Centro Funzionale Regionale), pari a 60.9 mm, lo sbilancio è di +31%.
La temperatura media dei primi 5 mesi del 2020 è di +10.98 °C, da confrontarsi con una media 2006-2019 di +10.48 °C, per un'anomalia risultante di +0.50 °C. L'anomalia della temperatura minima media di questi 5 mesi è pari a -0.32 °C, mentre per la temperatura massima media l'anomalia è pari a +1.15 °C.
Ci sono stati 38 giorni di pioggia (media 2006-2020 del periodo: 47) e 297.2 mm di pioggia cumulata (media 2006-2019 del periodo: 416.7 mm, anomalia -29%).


01/05/2020 - Bilancio meteo aprile 2020

Con una temperatura media mensile di +13.22 °C, aprile 2020 risulta essere più freddo rispetto alla media 2006-19 (+13.62 °C, anomalia di -0.40 °C).
La temperatura minima media mensile, +4.93 °C, da confrontarsi con una media 2006-19 di +6.88 °C, registra un'anomalia di ben -1.95 °C ed è il valore più basso di sempre per aprile. Il precedente record, risalente al 2015, era di +5.40 °C. La temperatura massima media mensile, +21.00 °C, è caratterizzata da un'anomalia di +0.21 °C rispetto alla media 2006-2019 (+20.79 °C).
Gli estremi di temperatura del mese sono stati i -3.1 °C di minima del 2 aprile ed i +25.4 °C di massima del 10 aprile. Il primo estremo è il nuovo record di temperatura minima più bassa di sempre in aprile (il precedente primato, dell'8 aprile 2015, è -2.7 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 54° posizione tra le massime più alte di sempre in aprile (il record, del 28 aprile 2012, è di +31.6 °C).
Da segnalare i +11.7 °C di temperatura massima del 1 aprile, secondo valore più basso di sempre in aprile essendo superato solo dai +10.2 °C di massima del 5 aprile 2015.
Il giorno più freddo è stato il 1 aprile con +6.0 °C di temperatura media, quello più caldo il 19 aprile con +16.5 °C. Il primo estremo è un nuovo record per aprile (il precedente primato era del 7 aprile 2015 con +6.6 °C), mentre il secondo si colloca in 48° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in aprile (il record, del 28 aprile 2012, è di +20.3 °C).
Ci sono stati ben 4 giorni con temperature inferiori a 0 °C (nuovo record!), da confrontarsi con una media 2006-20 di 1 giorno di gelo in aprile.
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 6 giorni di pioggia (media 2006-2020 in aprile: 8 giorni), e 46.8 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-19 in aprile è di 65.1 mm, per cui l'anomalia è stata di -18.3 mm (-28%).
Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in aprile, pari a 71.1 mm, lo sbilancio è di -34%, mentre con quella della vicina stazione "Remole" del Centro Funzionale Regionale a Sieci negli anni 1992-2006 (77.5 mm) lo sbilancio è di -40%.
La temperatura media dei primi 4 mesi del 2020 è di +9.23 °C, da confrontarsi con una media 2006-2019 di +8.91 °C, per un'anomalia risultante di +0.32 °C. L'anomalia della temperatura minima media di questi 4 mesi è pari a -0.62 °C, mentre per la temperatura massima media l'anomalia è pari a +1.16 °C.
Ci sono stati 28 giorni di pioggia (media 2006-2020 del periodo: 37) e 217.6 mm di pioggia cumulata (media 2006-2019 del periodo: 327.7 mm, anomalia -34%).


03/04/2020 - Aprile inizia stabilendo nuovi record di freddo

Questo mese di aprile è iniziato all'insegna del freddo stabilendo 3 nuovi record.
Nel primo giorno del mese la temperatura media giornaliera è stata di +6.0 °C, battendo così il record di giorno più freddo che apparteneva al 7 aprile 2015 con +6.6 °C. Al terzo posto troviamo la giornata di ieri con +6.8 °C di temperatura media giornaliera. Degna di nota anche la temperatura massima del 1 aprile, +11.7 °C, la seconda più bassa di sempre, essendo superiore solo ai +10.2 °C di massima del 5 aprile 2015.
E' di ieri il nuovo record di temperatura minima più bassa per il mese di aprile: -3.1 °C. Il precedente record, risalente all'8 aprile 2015, era di -2.7 °C. Oggi invece temperatura minima di -1.6 °C, quarto valore più basso di sempre registrato nei mesi di aprile.
Infine, il terzo record è il numero di giorni di gelo (giorni con temperature minime inferiori a 0 °C), giunto a 3 in un mese che finora ne aveva osservati al massimo 2 nel 2015 e nel 2017. L'altro unico anno con almeno una giornata di gelo è il 2012. Da evidenziare che nel 2017 l'ultimo giorno di gelo fu osservato addirittura il 21 aprile! Mediamente l'ultimo giorno di gelo di fine inverno / inizio primavera cade il 26 marzo, mentre il ritorno del sotto-zero avviene in media il 17 novembre, per un totale quindi di 236 giorni consecutivi (7 mesi e 22 giorni) di assenza di giorni di gelo.


01/04/2020 - Bilancio meteo marzo 2020

Con una temperatura media mensile di +9.29 °C, marzo 2020 risulta essere più freddo rispetto alla media 2006-19 (+9.79 °C, anomalia di -0.50 °C).
La temperatura minima media mensile, +3.39 °C, da confrontarsi con una media 2006-19 di +4.22 °C, registra un'anomalia di -0.83 °C, mentre la temperatura massima media mensile, +15.41 °C, è caratterizzata da un'anomalia di -0.26 °C rispetto alla media 2006-2019 (+15.67 °C).
Gli estremi di temperatura del mese sono stati i -2.2 °C di minima del 24 marzo ed i +23.5 °C di massima del 19 marzo. Il primo estremo è in 12° posizione tra le temperature minime più basse di sempre in marzo (il record, del 9 marzo 2011, è -5.9 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 16° posizione tra le massime più alte di sempre in marzo (il record, del 30 marzo 2017, è di +26.7 °C).
Il giorno più freddo è stato il 25 marzo con +3.3 °C di temperatura media, quello più caldo il 19 marzo con +13.1 °C. Il primo estremo è in 6° posizione tra le temperature medie più basse di sempre in marzo (il record è del 1 marzo 2018 con +0.2 °C), mentre il secondo si colloca in 47° posizione tra le medie più alte di sempre in marzo (il record, del 23 marzo 2019, è di +16.7 °C)
Ci sono stati 5 giorni con temperature inferiori a 0 °C, da confrontarsi con una media 2006-20 di 4 giorni di gelo in marzo.
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 7 giorni di pioggia (media 2006-2020 in marzo: 9 giorni), e 60.0 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-19 in marzo è di 85.4 mm, per cui l'anomalia è stata di -25.4 mm (-30%).
Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in marzo, pari a 67.2 mm, lo sbilancio è di -11%, mentre con quella della vicina stazione "Remole" del Centro Funzionale Regionale a Sieci negli anni 1992-2006 (46.6 mm) lo sbilancio è di +30%.
La temperatura media dei primi 3 mesi del 2020 è di +7.92 °C, da confrontarsi con una media 2006-2019 di +7.35 °C, per un'anomalia risultante di +0.57 °C. L'anomalia della temperatura minima media di questi 3 mesi è pari a -0.16 °C, mentre per la temperatura massima media l'anomalia è pari a +1.50 °C.
Ci sono stati 22 giorni di pioggia (media 2006-2020 del periodo: 29) e 170.8 mm di pioggia cumulata (media 2006-2019 del periodo: 262.6 mm, anomalia -35%).


01/03/2020 - Quattordicesimo anno consecutivo di monitoraggi meteo

La stazione meteo di Molino del Piano, inaugurata il 1 marzo 2006, è al suo Quattordicesimo anno consecutivo di monitoraggi meteo. In questa pagina web sono automaticamente calcolate alcune statistiche meteo, corredate di grafici, che qui riportiamo in breve.
Temperatura media annua: +14.31 °C.
Temperature minima media annua: +8.38 °C.
Temperatura massima media annua: +20.93 °C.
Il mese più caldo di sempre (massima temperatura media) è stato luglio 2015 con +26.63 °C, mentre quello più freddo di sempre (minima temperatura media) è stato marzo 2012 con +2.95 °C.
La decade più calda di sempre (massima temperatura media) è stata la I di agosto 2017 con +28.17 °C, mentre quella più fredda di sempre (minima temperatura media) è stata la I di marzo 2012 con -0.38 °C.
La temperatura più bassa di sempre è stata registrata il 20/12/2009 con -11.2 °C, mentre quella più alta il 01/08/2017 con +41.1 °C.
In un anno risultano statisticamente attesi 41 giorni con temperatura minima < 0 °C e 67 giorni con temperatura massima ≥ +30 °C, 16 dei quali aventi temperatura massima ≥ 35 °C.
Precipitazione media annua: 959.4 mm.
Giorno più piovoso: il 08/08/2007 con 74.9 mm.
Decade più piovosa: la III di novembre 2012 con 134.6 mm.
Mese più piovoso: novembre 2019 con 289.4 mm.
In un anno risultano statisticamente attesi 95 giorni di pioggia (precipitazione ≥ 1 mm).


01/03/2020 - Bilancio meteo inverno 2019-20

Quattordicesimo inverno per la stazione meteo di Molino del Piano.
Temperatura media di +7.38 °C, da confrontarsi con una temperatura media degli inverni 2006-20 pari a +6.13 °C (anomalia: +1.25 °C). E' il terzo inverno più caldo monitorato, essendo inferiore solo ai +7.53 °C dell'inverno 2013-14 e ai +8.06 °C dell'inverno 2006-07.
La temperatura minima media, pari a +2.44 °C, è di 0.60 °C superiore alla media 2006-20 (+1.84 °C), mentre la temperatura massima media, +13.26 °C è superiore alla media 2006-20, +11.25 °C, di ben 2.01 °C. E' un valore record, con un vantaggio trascurabile rispetto ai +13.23 °C di media dell'inverno 2006-07 che finora deteneva il primato.
Gli estremi di temperatura sono stati la minima di -4.5 °C del 7 marzo e la massima di +18.8 °C del 14 marzo.
Sono state 36 le giornate con temperature minime minori di 0 °C, da confrontarsi con una media 2006-20 di 33 giornate di gelo per inverno.
Ci sono stati 23 giorni di pioggia (media inverni 2006-20: 29 giorni), con 249.6 mm di pioggia cumulati, da confrontarsi con una media 2006-20 di 272.4 mm. Come ulteriore confronto si fa presente che la pluviometria media di Firenze per gli inverni del periodo 1960-2000 è di 201.2 mm.
Per concludere, nessuna precipitazione nevosa in questo inverno.


01/03/2020 - Bilancio meteo febbraio 2020

Con una temperatura media mensile di +8.67 °C, febbraio 2020 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-19 (+6.65 °C, anomalia di +2.02 °C). Nonostante l'anomalia importante, si tratta soltanto del quarto mese di febbraio più caldo di sempre, piuttosto distante dal valore record di +9.45 °C di temperatura media registrata nel 2014.
La temperatura minima media mensile, +2.45 °C, da confrontarsi con una media 2006-19 di +2.08 °C, registra un'anomalia di +0.37 °C, mentre la temperatura massima media mensile, +15.20 °C, evidenzia uno scarto di ben +3.25 °C rispetto alla media 2006-2019 (+11.95 °C). E' sostanzialmente un valore che eguaglia il record di febbraio 2019, che primeggia con +15.24 °C di temperatura massima media.
Per quanto riguarda le decadi, da segnalare la temperatura massima media della seconda decade, +16.18 °C, in seconda posizione tra i valori più alti, con il record detenuto dalla terza decade di febbraio 2019 con +16.51 °C.
Gli estremi di temperatura del mese sono stati i -4.5 °C di minima del 7 febbraio ed i +18.8 °C di massima del 14 febbraio. Il primo estremo è in 16° posizione tra le temperature minime più basse di sempre in febbraio (il record, del 28 febbraio 2018, è -10.2 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 7° posizione tra le massime più alte di sempre in febbraio (il record, del 27 febbraio 2019, è di +23.4 °C).
Da segnalare ben 3 giorni caratterizzati dalle 4 più alte temperature minime finora registrate nei mesi di febbraio, con i primi 2 posti assoluti occupati dai +13.1 °C dell'11 febbraio ed i +11.7 °C del 2 febbraio.
Il giorno più freddo è stato il 7 febbraio con +2.4 °C di temperatura media, quello più caldo il 16 febbraio con +14.4 °C. Il primo estremo è in 38° posizione tra le temperature medie più basse di sempre in febbraio (il record è del 27 febbraio 2018 con -2.9 °C), mentre il secondo eguaglia il record assoluto del 16 febbraio 2014.
Ci sono stati 10 giorni con temperature inferiori a 0 °C, da confrontarsi con una media 2006-20 di 10 giorni di gelo in febbraio.
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 8 giorni di pioggia (media 2006-2020 in febbraio: 10 giorni), e 45.8 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-19 in febbraio è di 91.5 mm, per cui l'anomalia è stata di -45.7 mm (-50%).
Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in febbraio, pari a 64.6 mm, lo sbilancio è di -29%, mentre con quella della vicina stazione "Remole" del Centro Funzionale Regionale a Sieci negli anni 1992-2006 (60.4 mm) lo sbilancio è di -24%.


12/02/2020 - Nuovo record di temperatura minima più alta per febbraio

Ieri eccezionale nuovo record di temperatura minima più alta per il mese di febbraio: +13.1 °C. Il precedente record, stabilito quest'anno lo scorso 2 febbraio, era di +11.7 °C.
Per sottolineare l'anomalia del dato registrato ieri, si fa presente che secondo quanto registrato dal 2007 ad oggi, la temperatura minima media nella seconda decade di febbraio è di +1.2 °C, per cui l'anomalia positiva è di 11.9 °C.
La giornata di ieri, con +14.4 °C di temperatura media, eguaglia il primato assoluto registrato il 16 febbraio 2014. Sempre per un confronto, la temperatura media nella seconda decade di febbraio degli anni 2007-19 è di +6.2 °C, quindi l'anomalia è di +8.2 °C.


03/02/2020 - Nuovo record di temperatura minima più alto per febbraio

Ieri nuovo record di temperatura minima più alta per il mese di febbraio: +11.7 °C. Il precedente record, risalente al 9 febbraio 2016, era di +11.2 °C. Da segnalare anche il terzo valore più alto, +10.8 °C, registrato il 1 febbraio di quest'anno.
La giornata di ieri, con +13.1 °C di temperatura media, è stata anche la seconda più calda di sempre per febbraio, anche se il valore è ben distante dai +14.4 °C del 16 febbraio 2014, giorno in cui durante la notte la temperatura si mantenne sempre al di sopra dei 14 °C (poi un calo serale delle temperature cancellò la possibilità di un notevole record di temperatura minima).


01/02/2020 - Bilancio meteo gennaio 2020

Con una temperatura media mensile di +5.85 °C, gennaio 2020 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-19 (+5.60 °C, anomalia di +0.25 °C).
La temperatura minima media mensile, +1.43 °C, da confrontarsi con una media 2006-19 di +1.45 °C, registra una trascurabile anomalia di -0.02 °C, mentre per la temperatura massima media mensile, +12.08 °C, lo scarto di +1.58 °C rispetto alla media 2006-2019 (+10.50 °C) è notevole, pur non trattandosi di un valore record, visti i +12.35 °C di media di gennaio 2007 ed i +12.26 °C di gennaio 2018.
Gli estremi di temperatura del mese sono stati i -4.2 °C di minima del 7 gennaio ed i +15.5 °C di massima del 23 gennaio. Il primo estremo è in 43° posizione tra le temperature minime più basse di sempre in gennaio (il record, del 4 gennaio 2019, è -8.3 °C) mentre il secondo estremo si colloca in 17° posizione tra le massime più alte di sempre in gennaio (il record, del 21 gennaio 2007, è di +17.3 °C).
Il giorno più freddo è stato il 7 gennaio con -0.1 °C di temperatura media, quello più caldo il 14 gennaio con +9.8 °C. Il primo estremo è in 23° posizione tra le temperature medie più basse di sempre in gennaio (il record è del 7 gennaio 2017 con -2.9 °C), mentre il secondo estremo si colloca in 15° posizione tra le temperature medie più alte di sempre in gennaio (il record è del 19 gennaio 2007 con +13.6 °C).
Ci sono stati 14 giorni con temperature inferiori a 0 °C, da confrontarsi con una media 2006-20 di 12 giorni di gelo in gennaio.
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 7 giorni di pioggia (media 2006-2020 in gennaio: 10 giorni), e 65.0 mm cumulati. La media pluviometrica 2006-19 in gennaio è di 85.7 mm, per cui l'anomalia è stata di -20.7 mm (-24%).
Facendo il confronto con la media pluviometrica di Firenze 1960-2000 in gennaio, pari a 59.7 mm, lo sbilancio è di +9%, mentre con quella della vicina stazione "Remole" del Centro Funzionale Regionale a Sieci negli anni 1992-2006 (56.6 mm) lo sbilancio è di +15%.

Sezioni suggerite

Mappa Webcam Alpi

Tutte le webcam delle Alpi in una comoda mappa interattiva! Scegli la regione, la provincia e seleziona la località.

Mappa Webcam Appennino

Consulta le webcam installate lungo l'Appennino utilizzando la nostra mappa interattiva per trovare la località di tuo interesse!

Mappe meteo GFS

Previsioni meteo emesse dal modello GFS (Global Forecast System) del National Centers for Environmental Prediction (NCEP).

Terremoti in tempo reale in Italia

Mappe e tabella con gli ultimi terremoti rilevati dal sistema di monitoraggio dell'INGV.