Stazione meteo firenzemeteo.it, 12 km NE Firenze: notizie e report meteo del 2023

Molino del Piano (120 m slm) - Stazione meteo attiva dal 2006 (info)



In questa pagina sono presenti tutti i report mensili e stagionali dell'anno solare 2023 riferiti alla stazione meteo di Molino del Piano (120 m slm), sita nel comune di Pontassieve, 12 km a nord-est di Firenze.

01/05/2023 - Bilancio meteo aprile 2023

Con una temperatura media mensile di +12.42 °C, aprile 2023 risulta essere più freddo rispetto alla media 2006-22 (+13.372 °C, anomalia di +1.51 °C).
La temperatura minima media mensile, +5.88 °C, è più bassa rispetto alla media 2006-22 (+6.52 °C, anomalia di -0.64 °C). La temperatura massima media mensile, +19.17 °C, registra uno scarto di -1.37 °C rispetto alla media 2006-2022 (+20.54 °C).
Gli estremi di temperatura del mese sono stati i -1.7 °C di minima del 6 aprile ed i +24.1 °C di massima del 22 aprile. Il primo estremo è in 6° posizione tra le temperatura minima più basse di sempre in aprile (il record assoluto, risalente all'8 aprile 2021, è -5.4 °C), mentre il secondo estremo è in 100° posizione tra le temperature massime più alte di sempre (il record assoluto, risalente al 28 aprile 2012, è di +31.6 °C).
Il giorno più freddo è stato il 6 aprile con +7.4 °C di temperatura media giornaliera, quello più caldo il 30 aprile con +17.6 °C. Il primo estremo è in 9° posizione tra le temperature medie giornaliere più basse di sempre in aprile (il record, risalente al 2 aprile 2022, è +5.2 °C), mentre il secondo estremo si colloca in 23° posizione tra le temperature medie giornaliere più alte di sempre in aprile (il record, del 28 aprile 2012, è di +20.3 °C).
Sono stati 2 i giorni con temperature minime inferiori a 0 °C, da confrontarsi con una media mensile 2006-2023 di 1 giorn0 di gelo. In questi 4 primi mesi dell'anno ci sono stati 22 giorni di gelo, da confrontarsi con una media 2006-2023 pari a 27.
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 6 giorni di pioggia, da confrontarsi con una media mensile 2006-23 di 8 giorni. La pioggia cumulata è di 39.8 mm cumulati, a fronte di una media pluviometrica 2006-22 in aprile di 64.8 mm, per cui l'anomalia è stata di -25.0 mm mm (-39%).
La temperatura media dei primi 4 mesi del 2023 è di +9.44 °C, da confrontarsi con una media 2006-2022 di +8.88 °C, per un'anomalia risultante di +0.56 °C. L'anomalia della temperatura minima media di questi 4 mesi è pari a +0.89 °C, mentre per la temperatura massima media l'anomalia è pari a +0.10 °C.
Ci sono stati 29 giorni di pioggia (media 2006-2023 del periodo: 35) e 230.0 mm di pioggia cumulata (media 2006-2022 del periodo: 314.0 mm, anomalia -84.0 mm, pari a -27%).


01/04/2023 - Bilancio meteo marzo 2023

Con una temperatura media mensile di +11.13 °C, marzo 2023 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-22 (+9.62 °C, anomalia di +1.51 °C).
La temperatura minima media mensile, +5.60 °C, è più alta rispetto alla media 2006-22 (+3.84 °C, anomalia di +1.76 °C). Si tratta di un nuovo record per il mese di marzo. Il precedente primato apparteneva a marzo 2007 con +5.47 °C. La temperatura massima media mensile, +16.95 °C, registra uno scarto di +1.22 °C rispetto alla media 2006-2023 (+15.73 °C).
Gli estremi di temperatura del mese sono stati i -2.7 °C di minima del 5 marzo ed i +21.9 °C di massima del 21 marzo. Il primo estremo è in 15° posizione tra le temperatura minima più basse di sempre in marzo (il record assoluto, risalente al 9 marzo 2011, è -5.9 °C), mentre il secondo estremo è in 37° posizione tra le temperature massime più alte di sempre (il record assoluto, risalente al 31 marzo 2021, è di +28.1 °C).
Il giorno più freddo è stato il 1 marzo con +5.4 °C di temperatura media giornaliera, quello più caldo il 9 marzo con +14.5 °C. Il primo estremo è in 40° posizione tra le temperature medie giornaliere più basse di sempre in marzo (il record, risalente al 1 marzo 2018, è +0.2 °C), mentre il secondo estremo si colloca in 10° posizione tra le temperature medie giornaliere più alte di sempre in marzo (il record, del 23 marzo 2019, è di +16.7 °C).
Sono stati 3 i giorni con temperature minime inferiori a 0 °C, da confrontarsi con una media mensile 2006-2023 di 5 giorni di gelo. In questi 3 primi mesi dell'anno ci sono stati 20 giorni di gelo, da confrontarsi con una media 2006-2023 pari a 26.
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 10 giorni di pioggia, da confrontarsi con una media mensile 2006-23 di 8 giorni. La pioggia cumulata è di 65.6 mm cumulati, a fronte di una media pluviometrica 2006-22 in marzo di 77.2 mm, per cui l'anomalia è stata di 77.2 mm (-15%).


01/03/2023 - Bilancio meteo inverno 2022-23

17° inverno per la stazione meteo di Molino del Piano.
Temperatura media di +7.94 °C, da confrontarsi con una temperatura media degli inverni 2006-23 pari a +6.29 °C (anomalia: +1.65 °C). Si tratta del secondo inverno più caldo finora monitorato. Il record appartiene all'inverno 2006-07 con +8.06 °C di temperatura media.
La temperatura minima media, pari a +4.35 °C, è di 2.31 °C superiore alla media 2006-23 (+2.04 °C), mentre la temperatura massima media, +12.09 °C è superiore alla media 2006-23 (+11.38 °C) di 0.71 °C. Per la temperatura minima media si tratta di un nuovo record di caldo: il precedente record apparteneva all'inverno 2006-07 con +3.82 °C.
Gli estremi di temperatura sono stati la minima di -6.1 °C dell'11 febbraio e la massima di +18.3 °C del 20 febbraio.
Sono state 20 le giornate con temperature minime minori di 0 °C, da confrontarsi con una media 2006-23 di 32 giornate di gelo per inverno.
Ci sono stati 30 giorni di pioggia (media inverni 2006-23: 30 giorni), con 298.9 mm di pioggia cumulati, da confrontarsi con una media 2006-23 di 284.0 mm. L'anomalia risultante è di +14.9 mm.
Nessuna nevicata è stata osservata nell'inverno 2022-23.


01/03/2023 - Bilancio meteo febbraio 2023

Con una temperatura media mensile di +6.76 °C, febbraio 2023 risulta essere leggermente più freddo rispetto alla media 2006-22 (+6.94 °C, anomalia di -0.18 °C).
La temperatura minima media mensile, +2.19 °C, è in perfetta media 2006-22 (+2.18 °C). La temperatura massima media mensile, +12.23 °C, registra uno scarto di -0.19 °C rispetto alla media 2006-2023 (+12.42 °C).
Gli estremi di temperatura del mese sono stati i -6.1 °C di minima del'11 febbraio ed i +18.3 °C di massima del 20 febbraio. Il primo estremo è in 10° posizione tra le temperatura minima più basse di sempre in febbraio (il record assoluto, risalente al 28 febbraio 2018, è -10.2 °C), mentre il secondo estremo è in 18° posizione tra le temperature massime più alte di sempre (il record assoluto, risalente al 27 febbraio 2019, è di +23.4 °C).
Il giorno più freddo è stato l'11 febbraio con +1.6 °C di temperatura media giornaliera, quello più caldo il 20 febbraio con +11.6 °C. Il primo estremo è in 30° posizione tra le temperature medie giornaliere più basse di sempre in febbraio (il record, risalente al 27 febbraio 2018, è -2.9 °C), mentre il secondo estremo si colloca in 25° posizione tra le temperature medie giornaliere più alte di sempre in febbraio (il record, del 16 febbraio 2014, è di +14.4 °C).
Sono stati 10 i giorni con temperature minime inferiori a 0 °C, da confrontarsi con una media mensile 2007-2023 di 9 giorni di gelo.
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 3 giorni di pioggia, da confrontarsi con una media mensile 2007-23 di 8 giorni. La pioggia cumulata è di 31.2 mm cumulati, a fronte di una media pluviometrica 2007-22 in febbraio di 87.4 mm, per cui l'anomalia è stata di -56.2 mm (-64%). Soltanto nel 2012 è stato più secco in febbraio, con 11.4  mm cumulati e 2 soli giorni di pioggia.
La temperatura media dei primi 3 mesi del 2023 è di +8.45 °C, da confrontarsi con una media 2006-2022 per lo stesso periodo pari a +7.38 °C, per un'anomalia risultante di +1.07 °C. L'anomalia della temperatura minima media di questi 3 mesi è pari a +1.40 °C, mentre per la temperatura massima media l'anomalia è pari a +0.59 °C.
Ci sono stati 23 giorni di pioggia (media 2006-2023 del periodo: 27) e 190.2 mm di pioggia cumulata (media 2006-2022 del periodo: 249.2 mm, anomalia -59.0 mm, pari a -24%).


01/02/2023 - Bilancio meteo gennaio 2023

Con una temperatura media mensile di +7.29 °C, gennaio 2023 risulta essere più caldo rispetto alla media 2006-22 (+5.59 °C, anomalia di +1.70 °C).
La temperatura minima media mensile, +3.71 °C, da confrontarsi con una media 2006-22 di +1.44 °C, registra un'anomalia di +2.27 °C. La temperatura massima media mensile, +11.20 °C, registra uno scarto di +0.62 °C rispetto alla media 2006-2023 (+10.58 °C).
Per quanto riguarda le decadi, da segnalare i record di caldo registrata nella prima decade di gennaio. La temperatura minima media è stata di +7.27 °C (precedente record: +6.30 °C della seconda decade di gennaio 2014), la temperatura media +10.46 °C (precedente record: +9.50 °C della seconda decade di gennaio 2007), La temperatura massima media è stata di +14.19 °C (precedente record: +13.25 °C della terza decade di gennaio 2008).
Gli estremi di temperatura del mese sono stati i -5.1 °C di minima del 30 gennaio ed i +15.7 °C di massima del 3 gennaio. Il primo estremo è in 37° posizione tra le temperatura minima più basse di sempre in gennaio (il record assoluto, risalente al 4 gennaio 2019, è -8.3 °C), mentre il secondo estremo è in 15° posizione tra le temperature massime più alte di sempre (il record assoluto, risalente al 21 gennaio 2007, è di +17.3 °C).
Il giorno più freddo è stato il 20 gennaio con +2.9 °C di temperatura media giornaliera, quello più caldo l'8 gennaio con +12.0 °C. Il primo estremo è in 111° posizione tra le temperature medie giornaliere più basse di sempre in gennaio (il record, risalente al 7 gennaio 2017, è -2.9 °C), mentre il secondo estremo si colloca in 17° posizione tra le temperature medie giornaliere più alte di sempre in gennaio (il record, condiviso dal 10 e 11 gennaio 2010 e dal 19 gennaio 2017, è di +13.6 °C).
Sono stati 7 i giorni con temperature minime inferiori a 0 °C, da confrontarsi con una media mensile 2007-2023 di 12 giorni di gelo.
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono stati 10 giorni di pioggia, coincidenti perfettamente con la media mensile 2007-23. La pioggia cumulata è di 93.4 mm cumulati, a fronte di una media pluviometrica 2007-22 in gennaio di 84.6 mm, per cui l'anomalia è stata di +8.8 mm (+10%).


11/01/2023 - Nuovi record di caldo per gennaio

Il 2023 inizia subito con nuovi record di caldo, con primati ritoccati di circa 1 °C, anomalie di temperatura di circa 5 °C, e valori tipici primaverili.
La prima decade ha registrato una temperatura minima media di +7.27 °C, valore mediamente osservato a metà aprile. La media del periodo è di +1.8  °C. Il precedente record per gennaio, risalente alla seconda decade del 2014, era di +6.30 °C.
La temperatura media è stata di +10.46 °C, valore atteso a fine marzo. La media del periodo è di +5.7 °C. Il precedente record, risalente alla seconda decade del 2007, era di +9.50 °C.
Infine, temperatura massima media di +14.19 °C, valore tipico di metà marzo. La media del periodo è di +10.4 °C. Il precedente record, +13.25 °C, era della terza decade di gennaio del 2008.


04/01/2023 - Pubblicato il report climatologico dell'anno solare 2022

Pubblicato il bilancio climatologico dell'anno solare 2022 per la stazione meteo di Molino del Piano, al sedicesimo anno di monitiroraggio meteo. Tutti i dettagli sul link.


Stazione meteo di Molino del Piano: grafici ultimi dati meteo

Pagina in cui sono generati automaticamente e costantemente aggiornati i grafici di temperatura, heat index, wind chill, dew point, precipitazione cumulata, umidità relativa, pressione relativa, intensità e provenienza di vento e raffiche, registrate dalla stazione meteo di Molino del Piano. Per consultare i grafici, clicca qui.

Stazione meteo di Molino del Piano: archivio storico dei grafici giornalieri

L'archivio storico con i dati meteo giornalieri della stazione meteo di Molino del Piano. Per selezionare un giorno e visualizzare i grafici con tutti i dati meteo clicca qui.

La webcam di Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze

Visita la pagina della webcam di Molino del Piano con l'archivio storico delle immagini catturate.

webcam molino del piano

Segui la stazione meteo di Molino del Piano su Twitter!

La stazione meteo di Molino del Piano è su Twitter. Seguila per avere aggiornamenti sui dati meteo, report, immagini dalla webcam e tanto altro!

Usa il motore di ricerca di firenzemeteo.it per trovare ciò che cerchi

firenzemeteo.it è vasto e non sempre è facile trovare quello che si cerca (webcam, mappe meteo, immagini satellitari, ecc ...). Prova a digitare il testo nella casella qui sotto e premi il tasto invio (oppure clicca sulla lente di ingrandimento) e trova i risultati utilizzando il motore di ricerca interno offerto da Google.




Sezioni suggerite

Mappa Webcam Alpi

Tutte le webcam delle Alpi in una comoda mappa interattiva! Scegli la regione, la provincia e seleziona la località.

Mappa Webcam Appennino

Consulta le webcam installate lungo l'Appennino utilizzando la nostra mappa interattiva per trovare la località di tuo interesse!

Mappe meteo GFS

Previsioni meteo emesse dal modello GFS (Global Forecast System) del National Centers for Environmental Prediction (NCEP).

Terremoti in tempo reale in Italia

Mappe e tabella con gli ultimi terremoti rilevati dal sistema di monitoraggio dell'INGV.