Usa il motore di ricerca di firenzemeteo.it per trovare ciò che cerchi
firenzemeteo.it è vasto e non sempre è facile trovare quello che si cerca (webcam, mappe meteo, immagini satellitari, ecc ..). Prova a digitare il testo nella casella qui sotto e premi il tasto invio (oppure clicca sulla lente di ingrandimento) e trova i risultati utilizzando il motore di ricerca interno offerto da Google!
Antarctic Oscillation Index [AAO]
Fonte: www.cpc.ncep.noaa.gov
Indici teleconnettivi - Antarctic Oscillation Index [AAO]
L'Antarctic Oscillation Index (AAO) è una modalità a bassa frequenza della variabilità
atmosferica dell'emisfero meridionale. È anche noto come Southern Annular Mode (SAM).
È definita come una fascia di venti occidentali o bassa pressione che circonda l'Antartide che si
sposta verso nord o verso sud come modalità di variabilità.
Nella sua fase positiva (AAO+), la fascia di vento occidentale spinge la corrente circumpolare
antartica ad intensificarsi e si contrae verso l'Antartide, mentre nella sua fase negativa
(AAO-) comporta che questa fascia si muova verso l'equatore.
I venti associati alla Southern Annular Mode causano il sollevamento oceanico di acque profonde
circumpolari calde lungo la piattaforma continentale antartica, ed essendo stata correlata alla fusione
basale della piattaforma di ghiaccio, rappresenta un possibile meccanismo guidato dal vento che potrebbe
destabilizzare grandi porzioni della calotta glaciale antartica.
L'AAO giornaliero è calcolato proiettando le anomalie giornaliere dei geopotenziali a
700 hPa della calotta polare sotto i 20° di latitudine sud sul modello di riferimento dell'AAO.
Poiché l'AAO presenta la maggiore variabilità durante la stagione fredda,
il modello di riferimento acquisisce principalmente le caratteristiche della stagione fredda.
AO index osservato e previsione GFS
Sono qui mostrati i valori di AAO index registrati negli ultimi 120 giorni (primo diagramma) e le previsioni GFS eseguite a 7, 10 e 14 giorni. Gli indici sono normalizzati dalla deviazione standard dell'AAO index mensile monitorato tra il 1979 ed il 2000.

AAO index osservato e previsione ENSEMBLE
Sono qui mostrati i valori di AAO index registrati negli ultimi 120 giorni e le previsioni
ENSEMBLE. Gli indici sono normalizzati dalla deviazione standard dell'AAO index mensile monitorato tra il 1979 ed il 2000.
Una media mobile di 3 giorni è applicata per le serie temporali delle previsioni. Nel primo diagramma con una linea
nera è indicato l'AAO index osservato, mentre con delle linee rosse sono mostrate 11 previsioni GFS ensemble a partire
dall'ultimo giorno di osservazione.
Negli altri diagrammi è sovrapposto l'AAO index osservato (linea nera) alla media degli 11 ensemble (linea blu), mentre
la zona gialla sono i valori compresi entro 1 deviazione standard rispetto alla media degli ensemble. Infine,
le linee rosse mostrano il range massimo e minimo degli indici previsti.

Valori di AAO index dal 1979 ad oggi
Nella seguente tabella tutti i valori medi mensili di AAO index
dal 1950 ad oggi. Con una scala di rossi sono evidenziati valori superiori a +0.5, con una scala di blu
quelli inferiori a -0.5.
Sotto la tabella, un diagramma mostra nuovamente i valori di AAO finora registrati.
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1979 | +0.209 | +0.356 | +0.899 | +0.678 | +0.724 | +1.700 | +2.412 | +0.546 | +0.629 | +0.160 | -0.423 | -0.951 |
1980 | -0.447 | -0.980 | -1.424 | -2.068 | -0.479 | +0.286 | -1.944 | -0.997 | -1.701 | +0.577 | -2.013 | -0.356 |
1981 | +0.231 | +0.039 | -0.966 | -1.462 | -0.344 | +0.352 | -0.986 | -2.118 | -1.509 | -0.260 | +0.626 | +1.116 |
1982 | -0.554 | +0.277 | +1.603 | +1.531 | +0.118 | +0.920 | -0.415 | +0.779 | +1.580 | -0.702 | -0.849 | -1.934 |
1983 | -1.340 | -1.081 | +0.166 | +0.149 | -0.437 | -0.263 | +1.114 | +0.792 | -0.696 | +1.194 | +0.727 | +0.475 |
1984 | -1.097 | -0.544 | +0.251 | -0.204 | -1.237 | +0.426 | +0.890 | -0.548 | +0.327 | -0.009 | -0.024 | -1.476 |
1985 | -0.795 | +0.215 | -0.134 | +0.031 | -0.066 | -0.331 | +1.914 | +0.595 | +1.507 | +0.471 | +1.085 | +1.240 |
1986 | +0.158 | -1.588 | -0.770 | -0.087 | -1.847 | -0.619 | +0.089 | -0.157 | +0.849 | +0.306 | -0.222 | +0.886 |
1987 | -0.950 | -0.708 | -0.133 | -0.286 | +0.039 | -0.702 | -1.531 | +1.485 | -0.799 | +0.455 | +1.060 | +0.272 |
1988 | -0.612 | +0.551 | -0.219 | -0.077 | -0.749 | -1.055 | +0.576 | -0.745 | -0.689 | -2.314 | +0.401 | +1.075 |
1989 | +0.618 | +0.849 | +0.632 | -0.573 | +2.691 | +1.995 | +1.458 | -0.132 | -0.121 | +0.136 | +0.572 | -0.445 |
1990 | -0.352 | +1.151 | +0.414 | -1.879 | -1.803 | +0.093 | -1.215 | +0.466 | +1.482 | +0.139 | -0.359 | -0.312 |
1991 | +0.869 | -0.852 | +0.522 | -0.639 | -0.539 | -1.155 | -1.220 | +0.036 | -0.513 | -0.623 | -0.804 | -2.067 |
1992 | +0.073 | -1.627 | -1.010 | -0.439 | -2.032 | -2.193 | -0.566 | -0.350 | +0.435 | -0.319 | +0.122 | +0.244 |
1993 | -2.021 | +0.437 | -0.378 | +0.087 | +1.260 | +1.218 | +1.957 | +1.083 | +1.061 | +0.748 | +0.324 | +1.028 |
1994 | +0.723 | +1.157 | +0.693 | -0.052 | -0.153 | -1.682 | -0.492 | +1.910 | -0.947 | -0.578 | -0.793 | +0.933 |
1995 | +1.448 | +0.533 | -0.154 | +0.649 | +1.397 | -0.802 | -3.010 | -0.696 | +1.173 | -0.057 | +0.143 | +1.470 |
1996 | +0.332 | -0.525 | +0.543 | +0.115 | +0.983 | -0.252 | +0.021 | -1.502 | -1.314 | +0.966 | -1.667 | -0.023 |
1997 | +0.369 | -0.244 | +0.701 | -0.458 | +1.028 | -0.458 | +0.780 | +0.768 | +0.122 | -0.595 | -1.905 | -0.836 |
1998 | +0.413 | +0.390 | +0.736 | +1.927 | -0.038 | +1.031 | +1.450 | +0.904 | -0.122 | +0.400 | +0.817 | +1.435 |
1999 | +0.999 | +0.456 | +0.180 | +0.949 | +1.639 | -1.325 | +0.316 | +0.042 | -0.012 | +1.653 | +0.901 | +1.784 |
2000 | +1.273 | +0.620 | +0.133 | +0.233 | +1.127 | +0.117 | +0.059 | -0.674 | -1.853 | +0.347 | -1.537 | -1.290 |
2001 | -0.471 | -0.265 | -0.555 | +0.515 | -0.262 | +0.386 | -0.928 | +0.910 | +1.161 | +1.277 | +0.996 | +1.474 |
2002 | +0.747 | +1.334 | -1.823 | +0.165 | -2.799 | -1.112 | -0.591 | -0.099 | -0.865 | -2.564 | -0.924 | +1.308 |
2003 | -0.988 | -0.357 | -0.188 | +0.224 | +0.385 | -0.775 | +0.727 | +0.678 | -0.323 | -0.025 | -0.712 | -1.323 |
2004 | +0.807 | -1.182 | +0.432 | +0.151 | +0.460 | +1.195 | +1.474 | -0.071 | +0.254 | -0.042 | -0.242 | -0.973 |
2005 | -0.129 | +1.244 | +0.158 | +0.355 | -0.297 | -1.428 | -0.252 | +0.228 | +0.241 | +0.031 | -0.551 | -1.968 |
2006 | +0.339 | -0.211 | +0.501 | -0.169 | +1.695 | +0.438 | +0.926 | -1.727 | -0.324 | +0.879 | +0.101 | +0.638 |
2007 | -0.083 | +0.075 | -0.570 | -1.035 | -0.612 | -1.198 | -2.631 | -0.108 | +0.031 | -0.434 | -0.984 | +1.929 |
2008 | +1.208 | +1.147 | +0.587 | -0.873 | -0.490 | +1.348 | +0.320 | +0.087 | +1.386 | +1.215 | +0.920 | +1.194 |
2009 | +0.963 | +0.456 | +0.605 | +0.029 | -0.733 | -0.470 | -1.234 | -0.686 | -0.017 | +0.085 | -1.915 | +0.607 |
2010 | -0.757 | -0.775 | +0.108 | +0.377 | +1.021 | +2.071 | +2.424 | +1.510 | +0.402 | +1.335 | +1.516 | +0.205 |
2011 | +0.052 | +1.074 | -0.296 | -0.870 | +1.266 | -0.099 | -1.384 | -1.202 | -1.250 | +0.388 | -0.908 | +2.574 |
2012 | +1.583 | -0.283 | +0.275 | +0.666 | +0.153 | -0.197 | +1.259 | +0.489 | +0.562 | -0.444 | -1.701 | -0.764 |
2013 | +0.071 | +0.716 | +1.375 | +0.611 | +0.360 | -0.271 | +0.945 | -1.561 | -1.658 | -0.458 | +0.189 | +0.061 |
2014 | -0.683 | +0.322 | +0.467 | +0.614 | -0.445 | +0.841 | +0.247 | -0.059 | -1.119 | -0.039 | -0.519 | +1.322 |
2015 | +0.675 | +1.216 | +0.773 | +1.029 | +0.416 | +0.711 | +1.678 | +1.062 | +0.542 | -0.170 | +0.695 | -0.059 |
2016 | +1.392 | +1.093 | +2.038 | +0.097 | +0.012 | +2.566 | +0.407 | -0.739 | +2.333 | -0.177 | -1.508 | -0.711 |
2017 | -0.982 | -0.015 | +0.156 | +0.619 | +1.053 | +0.546 | +0.728 | +0.764 | +1.296 | -0.568 | +0.771 | +0.984 |
2018 | +1.275 | +1.041 | +0.141 | -1.166 | -0.077 | -0.012 | +0.377 | -0.343 | +1.458 | +0.530 | +0.991 | +0.930 |
2019 | +0.677 | -0.500 | +0.745 | +0.336 | +0.335 | +1.465 | -0.390 | -1.080 | +0.563 | -0.925 | -1.840 | -1.360 |
2020 | -0.231 | +0.275 | +1.426 | -0.475 | +0.577 | +1.071 | -0.546 | -0.721 | +0.194 | +1.264 | +0.813 | +1.481 |
2021 | +1.045 |

Vertical cross-section delle anomalie di geopotenziale
In questo diagramma sono mostrate le anomalie di geopotenziale per 14 diversi livelli di pressione negli
ultimi 120 giorni, normalizzati rispetto alla deviazione standard utilizzando il periodo di riferimento
1979-2000. Le anomalie sono calcolate sottraendo la media 1979-2000 e poi mediati sulla calotta polare
sotto i 65° di latitudine sud.
Colori blu indicano un vortice polare forte mentre colori sul
rossi un vortice polare debole. Le linee continue nere indicano
anomalie nulle.
Nel secondo diagramma è riportato l'AAO index calcolato giornalmente.
