Monitoraggio scosse dei terremoti in Piemonte. Mappa epicentri. Terremoto pochi minuti fa. Terremoti oggi e recenti.
(fonte: www.ingv.it)
Selezione delle scosse di terremoto per regione d'Italia
Clicca sulla regione di interesse per selezionare i terremoti avvertiti in particolari zone d'Italia. Aggiornamenti in tempo reale, terremoti pochi minuti fa. Scossa di terremoto oggi.
Per accedere alla sezione delle ultime scosse di terremoto avvertite oggi,
anche quelle avvertite pochi minuti fa, clicca qui.
Per accedere invece alla sezione con lo storico dei terremoti più forti registrati dall'anno 1000 fino
al 2020
clicca qui.
Descrizione simboli utilizzati per gli epicentri dei terremoti osservati dall'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) in Piemonte
In questa pagina sono mostrati i terremoti con epicentro in Piemonte e zone limitrofe.
Un terremoto avvertito ad esempio nella città di Torino potrebbe avere epicentro al di fuori della Piemonte.
Il colore delle icone indica la magnitudo.
Bianca: MI<2 .
Verde: 2≤MI<3 .
Gialla: 3≤MI<4 .
Arancione: 4≤MI<5 .
Rossa: 5≤MI<6 .
Viola: 6≤MI<7 .
Nera: MI≥7 .
Clicca sull'icona per visualizzare i dettagli dell'evento sismico.
Nel database sono presenti
118 terremoti,
103 dei quali con 1≤Mw<2 (87.3%),
14 con 2≤Mw<3 (11.9%),
1 con 3≤Mw<4 (0.8%),
0 con 4≤Mw<5 (0.0%),
0 con 5≤Mw<6 (0.0%),
0 con 6≤Mw<7 (0.0%),
0 con Mw≥7 (0.0%).
Sotto la mappa degli epicentri dei terremoti è riportata una tabella con i dettagli
di tutti i terremoti visualizzati, da quelli avvenuti pochi minuti fa a quelli meno recenti.
Hai avvertito una scossa di terremoto a Torino o altra città della regione Piemonte?
Solitamente sono necessari almeno 15 minuti per avere informazioni su posizione epicentro e magnitudo
di un terremoto.
RICARICA
la pagina per avere l'ultimo aggiornamento sul terremoto avvertito pochi mimuti fa
CLICCANDO QUI.
Hai sentito poco fa una scossa di terremoto a Torino? Ricarica la pagina
per avere gli ultimi aggiornamenti.
Terremoti Piemonte - Eventi sismici in ordine cronologico | |||||
---|---|---|---|---|---|
Evento num. | Data e ora | Magnitudo | Profondità | Lat. e Lon. | Info Geografiche |
1 | 21-05-2022 02:36 | 1.4 | 51.7 km | 44.9183 8.5580 | 4 km E Solero (AL) |
2 | 20-05-2022 22:12 | 1.7 | 11.4 km | 44.2107 7.4242 | 4 km SE Entracque (CN) |
3 | 19-05-2022 23:34 | 1.1 | 10.9 km | 44.4087 7.3983 | 1 km E Valgrana (CN) |
4 | 19-05-2022 20:48 | 1.1 | 14.1 km | 44.5730 7.2168 | 2 km E Sampeyre (CN) |
5 | 19-05-2022 03:41 | 1.5 | 11.3 km | 44.6330 7.0357 | 1 km NE Pontechianale (CN) |
6 | 18-05-2022 03:08 | 1.0 | 9.7 km | 44.6075 7.2507 | 4 km NW Frassino (CN) |
7 | 17-05-2022 15:58 | 1.6 | 14.0 km | 44.2968 7.3122 | 2 km SE Demonte (CN) |
8 | 17-05-2022 00:35 | 1.5 | 9.3 km | 44.6292 7.1555 | 6 km SW Oncino (CN) |
9 | 16-05-2022 05:04 | 1.0 | 13.2 km | 44.6242 7.0310 | Pontechianale (CN) |
10 | 16-05-2022 00:37 | 1.5 | 18.3 km | 44.8583 9.0303 | 2 km N Momperone (AL) |
Quali sono stati i terremoti più forti di sempre in Piemonte?
Scopri in questa pagina o cliccando sui link della tabella seguente, quando e dove si sono osservati i terremoti più forti di sempre aventi epicentro in Piemonte, dall'anno 1000 fino ai tempi moderni (anno 2020).